Ha avuto luogo a Stra (VE) il 14.06.2015 la 21a
edizione della “Marcia dei Sarmati”, storica corsa podistica non competitiva
lungo la Riviera del Brenta ed organizzata sempre nei minimi particolari dall’
“ASD I Sarmati” in collaborazione con il Comune di Stra e quello di Vigonovo.
Questi eventi “particolari” mi incuriosiscono anche
per la loro storia: la prima marcia si è svolta a Vigonovo un sabato pomeriggio
del giugno 1994, alla quale parteciparono circa 150 persone. L’edizione fu
allora organizzata dalla Polisportiva Vigonovese e il nome bizzarro dell’evento
derivò da una proposta di un dirigente della stessa che era sicuro che i
Sarmati fossero degli animali dei fossi, ma indeciso se si trattasse di
roditori o uccelli palmati.
E tale sicurezza decadde qualche anno dopo a
seguito di studi e ricostruzioni storiche approfondite grazie ad un ex
bibliotecario e grande appassionato di ricerche storiche locali. Emerse che i
“Sarmati” erano in realtà dei barbari nomadi a cavallo di origine iraniana (peraltro
abili cavalieri ed arcieri) che stazionarono vicino a Padova agli ordini di un Prefetto
a capo dell’amministrazione territoriale, e molta toponomastica del territorio
conserva nomi riconducibili alla venuta dei Sarmati e al loro presidio della
zona “a cavallo” tra la provincia padovana e quella veneziana.
Incuriosito anche dal nome, ho deciso di
partecipare a quest’evento (che nel 2014 raccolse oltre 3000 iscrizioni) per
fare un allenamento medio-lento, dato che oltre ai percorsi brevi di 6 e 13 Km
erano previsti anche i 18 Km per i più allenati.
Nonostante il cielo grigio e la pioggia che a
tratti ha “battezzato” i partecipanti, ci sono state quasi 2000 iscrizioni,
comunque un ottimo risultato per gli organizzatori nonostante in venti edizioni
non abbia mai piovuto (forse porto iella io)!!!

Il percorso di 18 km si è sviluppato anche lungo
gli argini del Brenta con passaggi immersi nella natura dei vari corsi d’acqua
collegati, nonché sul territorio del limitrofo Comune di Vigonovo.
Il percorso in alcuni punti (soprattutto dal 3° al
6° km e gli ultimi km finali) ripercorreva quello della Maratonina dei Dogi di
aprile scorso e per me era un film già visto!
Devo ammettere che è stata una marcia molto
suggestiva e particolare, avendo anche la concessione di correre nei parchi
delle Ville suddette, aperte per la sola occasione. E il meteo uggioso ha comunque
reso l’atmosfera ancora più fiabesca.
Notevoli gli apprezzamenti di iniziative
collaterali come la caccia al tesoro chiamata “SarmaGame” con distribuzione di
quasi mille premi a fronte dei gettoni trovati sui percorsi e nascosti tra gli
alberi (evento divertente che ha interessato in particolar modo le famiglie coi
bambini).
Ma altrettanto apprezzate sono state le tabelle
informative sulle Ville (in particolare per i camminatori) e i numerosissimi
ristori sul percorso (per i 18 km ben 5 ristori più quello finale) con arance,
limoni, ciliegie, yogurt, biscotti, acqua e the caldo (al ristoro finale
distribuivano ciliegie gratis, dolci e panini con salame o mortadella, vin
brulè).
Il mio allenamento finale è stato di 18,32 Km
(lunghezza effettiva del percorso) in 1h29’36”, condito da tanto divertimento e
dalla fortuna di aver conosciuto molta gente di qualunque età.
Un sentito ringraziamento lo faccio a tutti i
volontari presenti lungo il percorso (ben 120) che hanno presidiato ogni angolo
delle strade e dei parchi permettendo a tutti di non perdersi (i percorsi nelle
ville erano guidati con dei nastri e ben segnalati) e di vivere al meglio in totale
sicurezza questa bella giornata di allegria e sport.
Marcello Garbellini
Marcia dei SARMATI km 18 NON COMP | ||||
GARBELLINI MARCELLO
|
18 |
P.C.