Giunta alla seconda
edizione si è svolta Domenica 24/05 con partenza ed arrivo a Fumane, cuore
della Valpolicella, la “Valporun – Trofeo Zandonà”, competitiva di 10,55 km con
D+ 120 mt.

Il percorso, uguale alla prima edizione, si è sviluppato attorno all'abitato di
Fumane, passando poi per Bure, Gargagnago e attraversando poi S. Pietro in
Cariano e Casterna andando a concludersi nel centro vinicolo “TERRE di
FUMANE" (il più grande centro al mondo per l’appassimento dell’uva da
vino, procedura utilizzata per la vinificazione del prestigioso Amarone), sede
dell'evento che offre un’ottima facilità organizzativa con i suoi ampi spazi
coperti.
Alla "VALPORUN - TROFEO ZANDONÀ" è inoltre
legata una corsa aperta a tutti agli alunni di elementari e medie, la "VALPORU
JUNIORS - TROFEO DELL'AMICIZIA ", per poter trasmettere anche ai più
piccoli quanto sia bello correre e divertirsi assieme.
Circa 240 iscritti di cui 207 hanno tagliato il
traguardo della seconda edizione che per la mia relativa esperienza mi è
sembrata di livello medio alto. Il percorso è tutto un saliscendi molto nervoso
e a tratti anche tortuoso, insomma una gara breve ma molto dura che però ripaga
gli sforzi offrendo scorci sui vigneti e passaggi meravigliosi (in particolare
quello che anche quest’anno ha fatto attraversare tutti i runners la splendida
Villa Serego Alighieri).
Per la Corriferrara presenti il sottoscritto e
Matteo Marangoni, rispetto all’anno scorso abbiamo quindi raddoppiato le
presenze Corriferrara!!
Io e Matteo partiamo insieme cercando di non
sprecare subito energie. Io vivo qui, conosco bene il percorso e quindi
decidiamo di fare i primi 4/5 km senza forzare particolarmente il ritmo e poi
vedere di tirare nella seconda parte per cercare di scendere sotti i 48 minuti
che era l’unico obbiettivo alla nostra portata oltre quello di giocarci il
derby (siamo cognati ndr) negli ultimi metri.
Al 3° km affrontiamo la prima e più dura salita
della gara, quella che porta al borgo di S.Micheletto, 500 mt che partono con
leggera pendenza aumentando progressivamente con gli ultimi 70/80 mt davvero
duri.
Arrivati in cima una discreta discesa permette di
recuperare un po’ di energie, altro tratto in salita , altra discesa e
successiva progressione sempre in salita che porta verso Gargagnago e il
passaggio dentro Villa Serego Alighieri. In questo punto le gambe mi chiedono
di rallentare leggermente il ritmo e decido quindi di lasciare proseguire
Matteo che pareva avesse sempre corso in questi percorsi ondulati. Dopo 1 km mi
riprendo cercando di rifarmi sotto ma il distacco accumulato è troppo e mi
accontento di vederlo a distanza
arrivare al traguardo dopo gli ultimi tratti attraverso un altro borgo
caratteristico (quello di Casterna) e i relativi piccoli strappi in salita.
Matteo chiude la sua bella gara in 48’14” ( a
pelo non raggiunge l’obbiettivo) in 122^ posizione assoluta e io in 49’20”
(137°) che tutto sommato è un tempo che mi soddisfa molto considerando il percorso.
Per la cronaca vince tra per gli uomini anche
questa edizione Gianluca Pasetto (New Balance Team) in 34’22” mentre per la
categoria femminile Veronica Paterlini (Cus Parma) che chiude la sua ottima
prestazione in 40’04”.

Ultima segnalazione, dopo averli incrociati la
scorsa settimana al termine della Straverona mi imbatto anche in questa gara
con il fantastico gruppo dei “Run&Drink” i quali non contenti di aver
partecipato Sabato alla mezza maratona Moonlight di Jesolo hanno avuto la forza
di partecipare in una decina anche a questa gara . Al solito presente il
ristoro personalizzato con prosecco fresco per tutti i runners. Io e Matteo però siamo andati di birra a questo
giro…e poi ad Amarone, ma questa è un’altra storia!
Pier Giovanni Rossi
VALPORUN km 10,550 D+100 | ||||
122° |
MARANGONI MATTEO
|
48'14" | 4'34"/km | 10+1+10 |
137° |
ROSSI PIER GIOVANNI
|
49'19" | 4'40"/km | 10+1+8 |
P.C.