martedì 30 settembre 2025

Maratona del Mugello. Chiara Rosignoli 3^ di categoria e 4^ assoluta.

 

Maratona del Mugello: correre nella storia

Ci sono maratone che non sono solo gare. La Maratona del Mugello è una di queste. Con i suoi 390 metri di dislivello non è la più veloce, ma resta la più affascinante: la più antica d’Italia, capace ancora oggi di raccontare mezzo secolo di passione e fatica.

Si parte e si arriva a Borgo San Lorenzo, cuore del Mugello, e già questo basta a far respirare un’atmosfera speciale. Il percorso corre accanto all’Autodromo del Mugello, tempio della velocità, che per un tratto accompagna i maratoneti con la sua sagoma inconfondibile. Poi la corsa si snoda tra saliscendi, borghi e strade immerse nella natura toscana, dove ogni curva regala scorci che fanno dimenticare per un istante la durezza del percorso.

Le origini della gara sono leggenda: era il 21 settembre 1974 quando, alle 19.30, in appena 48 pionieri si presentarono al via. L’ultimo arrivò a mezzanotte inoltrata, con le strade ormai immerse nel silenzio e nel buio. Da quell’impresa romantica è nata una tradizione che oggi continua a vivere, sempre con lo stesso spirito.

Quest’anno, a scrivere una bella pagina della storia Corriferrara, ci hanno pensato due protagonisti. Gianluca Sanfilippo ha chiuso con un ottimo 20° posto assoluto, mantenendo costanza e carattere su un percorso che non fa sconti. 

Splendida anche la prova di Chiara Rosignoli, che ha conquistato il 3° posto di categoria e il 4° assoluto femminile, dimostrando forza e determinazione lungo i saliscendi mugellani.

La Maratona del Mugello non è solo una corsa: è un viaggio dentro la storia, una sfida che unisce presente e passato, e che ogni anno ricorda a chi vi partecipa cosa significhi davvero “correre per passione”.




Nessun commento:

Posta un commento