16ª Camminata nel Bosco della Panfilia: una festa di sport e natura a Sant’Agostino
Il 6 settembre 2025, Sant’Agostino (FE) ha accolto centinaia di appassionati di sport e vita all’aria aperta per la 16ª edizione della “Camminata nel Bosco della Panfilia”, appuntamento ormai tradizionale che unisce il piacere del movimento al fascino di un paesaggio unico.
Un luogo speciale: il Bosco della Panfilia
Il percorso si è snodato all’interno e attorno al Bosco della Panfilia, una delle aree naturalistiche più suggestive della provincia di Ferrara. Questo polmone verde, caratterizzato da querce secolari, pioppi e salici, nasce in una golena del fiume Reno ed è famoso per i suoi ambienti ricchi di biodiversità. Camminare al suo interno significa immergersi in un’atmosfera silenziosa e fresca, interrotta solo dal fruscio delle foglie e dal canto degli uccelli.
Le distanze per tutti
La manifestazione, non competitiva e aperta a tutte le età, ha proposto diversi percorsi:
-
Camminate materne (0,4 km), dedicate ai più piccoli e alle famiglie.
-
Mini camminata (1,5 km), pensata per bambini e principianti.
-
Percorso alternativo (5 km), accessibile a chi desiderava un impegno moderato.
-
Camminata principale (8 km), tracciato più impegnativo ma affascinante che ha permesso di esplorare a fondo il bosco.
Spirito sportivo e riconoscimenti
La camminata, pur non essendo una gara competitiva, ha visto premiati i primi 10 uomini e le prime 5 donne della distanza di 8 km, con un riconoscimento speciale che ha aggiunto un pizzico di adrenalina all’evento.
Grande soddisfazione per la società Corriferrara, grazie a Bigoni Patrizia, che si è aggiudicata il titolo di 1ª donna assoluta sul percorso di 8 km.
A tutti i partecipanti è stato comunque riservato un premio di partecipazione, a testimonianza dello spirito inclusivo e festoso della giornata.
Una festa di comunità
La Camminata nel Bosco della Panfilia non è stata solo un’occasione sportiva, ma anche un momento di incontro e condivisione. Famiglie, amici e gruppi podistici hanno animato Sant’Agostino, contribuendo a rafforzare il legame con il territorio e con una delle sue aree naturali più preziose.
Nessun commento:
Posta un commento