Domenica 22 aprile si è svolta la quarta edizione della marcia “Tra Visele e Olivari”, evento molto atteso e ormai celebre organizzato dal Gruppo Podistico Montebello.
Molto variegata l'offerta per una marcia non competitiva e corsetta o una passeggiata nella natura accessibile a tutti: 4,5 e 7 km pianeggianti, piuttosto semplici e con passaggi all'interno delle Cantine Pieriboni e Menti: questi i percorsi scelti dalle famiglie e con bambini. Altri due percorsi da 12 e 20 km misto collinari, che oltre alle cantine appena citate permette una sosta anche alla Cantina Biancara, a Selva di Montebello ed al Castello dei Maltraversi. Infine, in questa edizione si è aggiunta una piacevole novità: un percorso da 32 km con notevoli dislivelli, con l'aggiunta di un anello di 10km con passaggio in zona Agugliana, per la fontana dell’“Omo morto” e poi Santa Margherita.
Per chi voleva fare il percorso lungo consigliavano come orario di partenza dalle 7:00 alle 7:30.
Una semplice marcia si era trasformata in un faticoso trail.
Organizzazione perfetta, tantissimi ristori lungo il percorso.
La levataccia alle 5:40 di mattina ne è valsa la pena, cosi per mezzoggiorno ero già a casa e dopo per reintegrare un po di carne ai ferri.
ATLETA
|
KM
|
D+
|
Alejandro
Romano
|
32
|
8
|
Nessun commento:
Posta un commento