Domenica 1 Maggio è andata in scena in Valpolicella, terra del mitico Amarone, la prima edizione della mezza maratona battezzata dagli organizzatori AMARathON proprio in onore del Re dei vini prodotti in questa zona.

Accanto alla corsa competitiva è stata organizzata anche una corsa/camminata aperta a tutti, che ha parzialmente percorso il tracciato della mezza maratona per una distanza totale di 16 km.
Alla partenza, non spaventati dal pessimo meteo previsto per la mattinata, 2 atleti della Corriferrara, il sottoscritto e Marcello Garbellini. Ad entrambi sono stati assegnati pettorali da Top Runners! Giustificato per Marcello tutt’altro per me ma in griglia numeri 4 e 18 per la cronaca.
![]() |
Villa Costanza |
Come da meteo una leggera pioggerellina ha accompagnato il riscaldamento dei circa 300 atleti iscritti alla competitiva (e arrivati poi circa 250 atleti).
Marcello aveva nelle gambe un lungo di 31 km fatto il giorno prima in previsione della maratona di Riga che presto affronterà e il sottoscritto veniva da 2 settimane di pessime uscite di allenamento. Decidiamo quindi di fare la gara insieme, o sarebbe meglio dire che Marcello ha deciso di accompagnarmi (e sopportarmi in una giornata non proprio brillante!) tenendo un passo intorno ai 4'50"/km e tenendo conto anche che ci avrebbero aspettato diversi km su sterrato e diverse salite abbastanza impegnative.
![]() |
S.Pietro in Cariano |
Diversi anche i passaggi all’interno delle corti delle cantine sponsor della manifestazione.
Partenza da Pedemonte e subito leggera ascesa in direzione S.Pietro, ad accompagnarci i vigneti di Corvina , Molinara e Rondinella (i principali vigneti da cui si ricavano i Valpolicella e a salire tutta la gamma fino al Re Amarone).
In prossimità di S.Pietro primo tratto di sterrato e primi saliscendi leggeri in mezzo ai vigneti.
Al km 8 ci aspettava la prima salita impegnativa che da Gargagnago (il Borgo dell’Amarone) ci ha portato all’ingresso di villa Serego Alighieri aperta in occasione del passaggio della manifestazione. Poco dopo seconda breve ma tiratissima ascesa in direzione del borgo di Bure.
Al km 8 ci aspettava la prima salita impegnativa che da Gargagnago (il Borgo dell’Amarone) ci ha portato all’ingresso di villa Serego Alighieri aperta in occasione del passaggio della manifestazione. Poco dopo seconda breve ma tiratissima ascesa in direzione del borgo di Bure.
![]() |
Villa Serego Alighieri |
A questo punto avevamo già passato metà gara e ci aspettava un parte davvero impegnativa del percorso a cominciare da altra ascesa dal borgo di Casterna e successiva discesa abbastanza tecnica per dirigerci verso S.Floriano e percorrere gli ultimi 5 km di gara.
Un paio di tratti in leggera discesa ci hanno aiutato a sciogliere un po’ i muscoli ma a 3 km dalla fine ci aspettava ultima salita davvero dura e successivo passaggio in mezzo a uno dei vigneti della cantina Farina (vincitrice del concorso Inglese IWB come migliore cantina Italiana dell’anno nonché produttori del miglior Amarone 2012).
![]() |
Scorcio di Fiumane |
Rientro a Pedemonte per fare ultimi metri e chiudere la prestazione intorno a 1h43' preceduto da Marcello di un minuto abbondante.
Nonostante le previsioni che davano pioggia battente la fortuna ci ha accompagnato per tutta la gara, solo qualche goccia in partenza e all’arrivo ma tutto sommato una giornata che col sole sarebbe stata di certo più bella paesaggisticamente parlando ma davvero più dura visti i continui cambi di fondo e altitudine.
Una volta cambiati di corsa abbiamo chiuso la nostra giornata pranzando a casa mia e meritandoci oltre che la classica birra anche una buona bottiglia di Ripasso Valpolicella!!!
Una gara da consigliare vivamente per l’anno prossimo e che a mio modo di vedere meriterebbe certamente più partecipazione.
Alla prima edizione direi che l’organizzazione e i ristori sono stati impeccabili.
Allego qualche foto di archivio che documentano qualcuna delle Villa incontrate nel percorso e qualche scorcio che abbiamo apprezzato.
Pier Giovanni Rossi
P.Gen
|
Pett
|
Nome
|
Cat
|
P.Cat
|
Tempo
|
Media/Km
|
Punti
|
102
|
4
|
GARBELLINI
MARCELLO
|
M1
|
14
|
1.42.39
|
4'53
|
21+1+10 = 32
|
113
|
18
|
ROSSI PIER
GIOVANNI
|
M2
|
28
|
1.43.48
|
4'57
|
21+1+9 = 31
|
VIDEO PERCORSO
P.C
Nessun commento:
Posta un commento