GRANINI SAMUELA
1976
NELL'ATLETICA CORRIFERRARA DAL 2015
venerdì 31 luglio 2015
giovedì 30 luglio 2015
Il giro podistico dei due castelli: Un super trio Corriferrara
Domenica 26 Luglio a Rocca di Roffeno in provincia di Bologna si è svolta la manifestazione"Il giro Podistico dei due Castelli" Gara di 11km con dei bei panorami e con qualche bella salita! A rappresentare la Corriferrara un super trio! Marco Gianantoni, Paolo Frozzi e la new entry Tenedini Carlo!
Ecco il racconto della gara del nostro amico "montanaro" Gianantoni:
Domenica il trio Corriferrara - Gianantoni, Frozzi e il neo iscritto Tenedini - si è recato a Rocca di Roffeno, sulle colline bolognesi sopra Vergato, per partecipare al Giro podistico dei Due Castelli. La gara è ormai un classico del podismo estivo emiliano e, sebbene non abbia presenze da record (circa 160 gli arrivati competitivi) vanta sempre la presenza di atleti di ottimo livello regionale (per interderci Rudi Magagnoli è arrivato secondo anche con un certo distacco.....). Alla gara avevo già partecipato l'anno scorso e devo dire che mi era piaciuta molto in quanto racchiude in soli 11 km (10,74 per l'esattezza) e 378 m di dislivello positivo tutto quello che deve avere una gara di corsa in montagna. E' infatti molto tattica perchè a differenza di molte gare collinari ha una caratteristica particolare: l'arrivo è posto in cima ad una salita ininterrotta di circa 2 km. Per tutta la gara, quindi, devi conservarti, specialmente all'inizio dove tutti corrono come dei matti agevolati da un falsopiano in leggera discesa. Dopo essere ripassati per il paese, inoltre, circa al sesto km, si prende una discesa ghiaiata molto tecnica lunga circa 1,5 km che porta alla super salita di cui sopra. Personalmente credo d'aver fatto una buona gara in quanto, nonostante il caldo su per la salita si sia fatto parecchio sentire parecchio, ho impiegato solo un minuto in più rispetto all'anno scorso. Buona la prova anche di Tenedini che (Ahi lui!) si sta facendo contagiare da me la malattia per le gare in collina e ottima quella di Frozzi che mi ha preceduto all'arrivo di circa 30 sec e si è reso protagonista di una super progressione quando in un tornante ha visto che mi stavo avvicinando (mannaggia.....).
In conclusione è una gara che consiglio a tutti gli amanti del genere in quanto alle caratteristiche sopraelencate associa un bellissimo paesaggio.
Ciao
Giana
Questo é il resoconto di Paolo Frozzi:
Premetto che mi sono iscritto alla gara grazie a Thomas Beltrami che me l'ha proposta qualche giorno fa..
Domenica arrivo a Roffeno, pensando di trovare tanto caldo, ma in realtà la temperatura era gradevole.
Durante il riscaldamento incontro anche Marco Gianantoni e una new entry in Corriferrara, Carlo Tenedini.
Non conosco bene il tracciato ma Marco mi consiglia di tenermi un po’ di energie per gli ultimi 2 km visto che sono in salita.
Cerco in tutti i modi di far agganciare il gps al satellite ma non ho successo, e sentendo le lamentele attorno a me capisco che non è un problema solo mio!
Nonostante la pistola dello starter e i vari GPS facciano i capricci, alle 9,30 si parte!
Primo tratto in discesa verso i limiti dell'abitato, segue un tratto in salita dirigendosi verso la Località "Amore". Il percorso è misto, con tratti su ghiaia e in aperta campagna, la parte che mi è piaciuta di più è stata quella sotto il volto dei due castelli, tratto che anticipava una discesa ripida verso il centro di Rocca di Roffeno.
Si scende ancora, in un tratto ghiaioso che anticipa gli ultimi 2,5 km caratterizzati da salita piuttosto ripida un po’ su asfalto e l'ultimo tratto su prato; non riesco a spingere molto forte ma ho un'andatura abbastanza regolare, questo mi avvantaggia nel finale recuperando qualche posizione anche a pochi metri dal traguardo posto in zona campo sportivo.
Chiudo con un tempo di 50'23" 55° assoluto e 19° di categoria e sempre più voglioso di fare altre gare in salita!!
Marco Gianantoni chiude 56° con 51'04", mentre Carlo Tenedini finisce la gara in 1h 01'34".
Arrivederci alla Prossima Appennino bolognese Emoticon wink
Paolo Frozzi
Domenica arrivo a Roffeno, pensando di trovare tanto caldo, ma in realtà la temperatura era gradevole.
Durante il riscaldamento incontro anche Marco Gianantoni e una new entry in Corriferrara, Carlo Tenedini.
Non conosco bene il tracciato ma Marco mi consiglia di tenermi un po’ di energie per gli ultimi 2 km visto che sono in salita.
Cerco in tutti i modi di far agganciare il gps al satellite ma non ho successo, e sentendo le lamentele attorno a me capisco che non è un problema solo mio!
Nonostante la pistola dello starter e i vari GPS facciano i capricci, alle 9,30 si parte!
Primo tratto in discesa verso i limiti dell'abitato, segue un tratto in salita dirigendosi verso la Località "Amore". Il percorso è misto, con tratti su ghiaia e in aperta campagna, la parte che mi è piaciuta di più è stata quella sotto il volto dei due castelli, tratto che anticipava una discesa ripida verso il centro di Rocca di Roffeno.
Si scende ancora, in un tratto ghiaioso che anticipa gli ultimi 2,5 km caratterizzati da salita piuttosto ripida un po’ su asfalto e l'ultimo tratto su prato; non riesco a spingere molto forte ma ho un'andatura abbastanza regolare, questo mi avvantaggia nel finale recuperando qualche posizione anche a pochi metri dal traguardo posto in zona campo sportivo.
Chiudo con un tempo di 50'23" 55° assoluto e 19° di categoria e sempre più voglioso di fare altre gare in salita!!
Marco Gianantoni chiude 56° con 51'04", mentre Carlo Tenedini finisce la gara in 1h 01'34".
Arrivederci alla Prossima Appennino bolognese Emoticon wink
Paolo Frozzi
Qui le classifiche complete: http://www.claudiobernagozzi.net/1/upload/26_luglio2015_roccadiroffenoclass.xls
ROCCA ROFFENO km 10,750 D+380 | ||||
55° |
FROZZI PAOLO
| 50'23" | 4'41"/km | 10+3+8 |
61° |
GIANANTONI MARCO
| 51'04" | 4'45"/km | 10+3+7 |
117° |
TENEDINI CARLO
| 1h01'34" | 5'43"/km | 10+3+0 |
Scritto da Thomas Beltrami
Gran Premio Piombinese: Corriferrara sul palco con Garbellini

Si è svolta sabato sera 25 luglio a Piombino Dese la prima edizione
del “Gran Premio Notturno Piombinese”,
gara di corsa su strada valida per il trofeo Fidal provinciale “Padova Corre”
(settima tappa del circuito).
E’ la prima volta che il Comune di Piombino Dese ospita una gara
podistica agonistica e da “padovano d’adozione” sono contento che nel circuito
provinciale sia stata inserita una corsa anche nell’Alta padovana, zona che ha
sempre il suo fascino essendo a pochi km da Cittadella.
Il percorso era nuovo per tutti e fino alla partenza (prevista alle
ore 20.15) sembrava un qualcosa di misterioso tant’è che era sconosciuto a
quasi tutti gli atleti, complice anche il fatto che era stato pubblicato
solamente sul sito della Società organizzatrice e non divulgato sui canali web
del Circuito padovano come di consueto.
Alla fine il tracciato era di 7,8 Km (e non 8 km come dichiarato sul
volantino), composto da tre giri cittadini: il primo era breve di 1 km e solo
asfalto, una sorta di giro di ricognizione, mentre gli altri due erano di 3,4
km l’uno e comprendevano anche il passaggio nel piccolo parco cittadino con
ghiaia e sterrato, rendendo il tutto alquanto tecnico e con numerosi cambi di
ritmo.
Ma nonostante ciò, percorso molto veloce anche perché la parte
asfaltata del centro paese era caratterizzata da numerosi rettilinei…e anche il
pubblico piombinese ha manifestato gioia per l’evento riempiendo la piazza centrale
(zona di partenza/arrivo e di passaggio dei giri) come per dire “era ora si
facesse una corsa qui!!!”
Le mie ambizioni erano pressoché nulle dato il momento di non forma e
stanchezza mentale, ma poi come sempre ci si trova nella massa e non si bada ad
altro se non a dare il più possibile. Inoltre il meteo era dalla nostra, con
circa 28°C e un leggero venticello.
Il mio sabato pre gara era inoltre iniziato al mattino con 41 km di
mountain bike che, nel corso della sgambettata piombinese, si sono fatti sentire.
E così tra un giro e l’altro mi ritrovo al traguardo in 30’30” (3’55”/km),
piazzandomi 85° assoluto (su 195 arrivati) e 13° di categoria che, al netto
degli assoluti, mi ha fatto arrivare 10° e a premio (anche se premiavano
comunque i primi 15 di ogni categoria maschile e le prime 7 femminile).
Così dopo un ristoro immerso nelle angurie e meloni, mi son ritrovato
sul palco al richiamo dello speaker che con gioia ha detto: “Eccolo qui il
rappresentante dei nostri simpatici cari amici dell’Atletica Corriferrara”…è un
attestato di stima verso la società che fa assolutamente piacere, ci ricordano
bene ovunque.
E io son tornato a casa con uno scatolone pieno di
alimenti e prodotti per la casa che non guastano mai.
Trionfo tutto veneziano alla prima edizione
del Gran premio notturno Piombinese, gara di corsa su strada del circuito Fidal
“Padova Corre”. Sulle strade di Piombino Dese si impongono infatti il forte
Diego Avon (Spak4) e la bravissima Alessia Danieli (Sporting Noale) che è al
suo primo successo in terra padovana; per entrambi è una vittoria “franca” in
quanto i due non hanno interessi di classifica nel circuito.
Circa 250 atleti al via della manifestazione
organizzata dalla Libertas Piombino Dese, una bella realtà di atletica del nord
padovano che è molto cresciuta numericamente e qualitativamente negli ultimi
anni. Ai nastri di partenza ci sono nomi interessanti: fra gli uomini, oltre ad
Avon, i favori vanno a Matteo Gobbo, Isacco Piubelli, Alvaro Zanoni e Michele
Bedin, però mancano i grossi calibri nostrani come Nicola Sorgato (tanto per
citare); fra le donne c’è la bella presenza dell’ex azzurra Nadia Dandolo
(ancora fortissima a 53 anni!), della beniamina di casa Sara Trevisan e di
tutte le atlete di classifica del circuito, oltre alla già citata Danieli.
Piuttosto
interessante il tracciato, con una parte in sterrato molto tecnica che presenta
continui cambi di direzione il che impone altrettanti cambi di ritmo agli
atleti. Forse proprio perché il percorso è totalmente sconosciuto ai
concorrenti, il primo giro (dei tre) viene percorso a ritmo controllato; ma
appena arriva la parte fuori dall’asfalto Avon e Gobbo rompono gli indugi e
fanno la selezione, così sulle loro piste rimangono solo Piubelli, Zanoni e
Bedin; tutti gli altri sono irrimediabilmente staccati. I due veneziani vanno
in progressione, con un ritmo di poco superiore ai 3 minuti al chilometro; solo
nel finale Avon piazza la stoccata decisiva guadagnando una trentina di metri
su Gobbo e andando a vincere comodamente. Piubelli e Bedin si piazzano nell’ordine
e conquistano punti “pesanti” per il circuito, quinto è il bravo Zanoni. Da
notare che Adriano Liviero coglie il settimo successo nella categoria over 65 e
mette al sicuro la vittoria finale.
Fra le donne
attira il duello “senza età” fra la veterana Dandolo e la più giovane Danieli,
ma già dalle prime battute la noalese prende il comando della corsa seguita a
pochi metri dalla stessa Dandolo e dalla Trevisan; più staccata segue la
veronese Disconzi, più dietro ancora ci sono Legnaro, Doria e Magosso. Nel
secondo giro Danieli aumenta leggermente il suo vantaggio su Dandolo, mentre si
stacca Trevisan; nel frattempo Jessica Doria è in piena rimonta e dopo aver
superato Legnaro aggancia Disconzi. Nel giro conclusivo Danieli mostra di
averne di più e vince senza problemi, davanti a Dandolo e Trevisan; Doria
agguanta un ottimo quarto posto, precedendo Disconzi e Legnaro, e così
conquista la leadership nella categoria B.
Marcello Garbellini
PIOMBINO DESE km 7,8 | ||||
GARBELLINI MARCELLO
|
30'30" | 3'54"/km | 7+14 |
P.C.
mercoledì 29 luglio 2015
martedì 28 luglio 2015
CORRI LIMANA: TOIGO E DE GIORGIO TRA LE BELLEZZE DELLA VALPIANA
Ieri con Danila abbiamo partecipato alla "Corri Limana" in Località Valpiana (BL), gara di 10 km, giunta alla sua 20^ edizione. La gara ha visto al via circa 500 partecipanti, provenienti da tutto il Veneto ed oltre al percorso da 10 c'era anche un percorso da 4 km.
La corona del vincitore è andata a Ivan Basso (36.38) in campo maschile e a Ketty Viel in quello femminile (43.30); nel percorso corto da 4 chilometri trionfo per Stefano Dal Magro che ha preceduto Nicolò Bedini e Alessio Poser.
Il tracciato ,ricavato in Valpiana, si è snodato quasi tutto su terreno sterrato tra prati, boschi e dolci sali scendi. Il percorso è stato rivisto negli anni per dare modo a chi partecipa di vedere e apprezzare le bellezze ambientali. Giornata con una ottima temperatura e uno splendido sole che si rifletteva sulle sempre mitiche dolomiti bellunesi.
Gara conclusa per noi "Corriferrara" in modo soddisfacente: 54'51" Katia De Giorgio e 1.02'00" Toigo Danila
CORRI LIMANA 10 KM
|
||||
|
DE GIORGIO KATIA
|
54'51"
|
5'29"
|
10+5
|
|
TOIGO DANILA
|
1.02'00"
|
6'12"
|
10
|
MARCIA DELLA SOLIDARIETÀ: A BUSO PRESTI E PURIFICATO
Per l'Atletica Corriferrara al via Giuseppe Purificato che chiude in un ottimo tempo di 33'50" che gli vale il 6° posto di categoria poco dietro in 34'10" arriva Giuseppe Presti.
MARCIA DELLA SOLIDARIETÀ BUSO 8 KM
|
||||
PURIFICATO GIUSEPPE | 33'50" | 4'14" | 8+10 | |
PRESTI GIUSEPPE | 34'10" | 4'16" | 8+9 |
MARCIA DEL CARMINE: A LUSIA C'È LUDOVICA SPISANI
Al via per noi c'era Ludovica Spisani che ha percorso la distanza di 8 km.
MARCIA DEL CARMINE 8 KM NON COMP.
|
||||
|
SPISANI LUDOVICA
|
|
|
8
|
STRALIVIGNO: I GAIBA CI PORTANO IN ALTA QUOTA
Record di iscrizioni per la sedicesima edizione della Stralivigno andata in scena sabato scroso nella bella cittadina in provincia di Sondrio nell'Alta Valtellina.
Sono stati infatti più di 1400 gli iscritti fra le varie competizioni e fra questi non poteva mancare una rappresentanza Corriferrara, al via infatti c'erano Valentino e Stefania Gaiba.
Anche quest’anno a dominare la 21 km competitiva sono stati i fortissimi atleti kenioti del team austriaco Run2together. Tra gli uomini ha trionfato Simon Kiruthi Muthoni, al suo esordio alla Stralivigno, che ha concluso la prova in 1 ora 13’ e 44”. Tra le donne, medaglia d’oro per Veronicah Njeri Maina (1 ora 22’ 20”). Da segnalare nella categoria femminile l’ottima prestazione dell’italiana Lorenza Banchetti che ha conquistato il terzo gradino del podio con il tempo di 1 ora 38’ 00”. Il primo atleta italiano a tagliare il traguardo è stato Graziano Zugnoni (sesto posto - 1 ora 23’ 23”).
I nostri atleti chiudono la gara su un tracciato di 21 Km, lungo i sentieri della Valle di Livigno e i tratti pianeggianti che costeggiano il torrente Spol, nella splendida cornice del verde dei prati macchiati dai coloratissimi fiori d'alta montagna e dell'azzurro intenso del cielo di luglio, con un D+ di 200 mt, in 675^ e 676^ poszione con il tempo di 2.35'55".
Bravissimi!!
STRALIVIGNO 21 KM 200 D+
|
||||
675° | GAIBA STEFANIA | 2.35'55" | 21+2 | |
576° | GAIBA VALENTINO | 2.35'56" | 21+2 |
ETNA TRAIL: LEO MORFEO IL RE DEL VULCANO

Vittoria finale che va a Schembari Vincenzo in 2.14'04" mentre fra le donne successo per Francoise Kerbaol in 2.44'17". 171 gli arrivati ai quali si sommano i 115 della gara di 64 km e i 47 della 16 km per un totale di più di 300 arrivati.
ETNA TRAIL 24 KM 1355 D+
1° 5'35"
|
||||
18°
|
MORFEO LEONARDO
|
2.49'36"
|
7'04" (+1'29")
|
24+13+13
|
Maratonina di Monte Cantiere: trail bagnato per Callegari e Masetti
Nel
complesso il percorso di 15km con un D+ 650mt e poco più è stato molto
bello, quasi interamente coperto dalla vegetazione (e fortunatamente in quei
tratti di acqua ne passava poca) e con molto "sottobosco".
Medaglia ai finisher
e cosa che mi è piaciuta molto la possibilità che è stata data a chi
interessato di correre con le scarpe della TECNICA.
La classifica finale recita primo PIACENTINI con il crono che si ferma a
1h05'17'', a 20secondi da lui DAVIDE BENINCASA e MAURIZIO GENTILE terzo con 1h09'12".
Nella gara femminile prima ed incontrastata Isabella Morlini, 10a assoluta, con 1h12'19" davanti a Laura Ricci (1h22'35") e Federica Boschetti (1h25'27").
Per i nostri colori oltre a me (1h36'42'') c'era anche PAOLO CALLEGARI che
ha chiuso la sua prestazione in 1h25'02".
Andrea Masetti
Sono solito leggere sempre tutti gli articoli delle gare che
settimanalmente vedono protagonisti i compagni di squadra principalmente per 2
motivi: innanzitutto è un modo per essere sempre aggiornati sui risultati degli
altri e soprattutto è un modo per scoprire sempre gare nuove o vedere
l’evoluzione delle stesse avendovi partecipato in anni passati.
Arrivato a 2 km dal luogo tocca attaccare i tergicristalli, comincia a
piovere abbastanza bene, manca ancora 1 ora abbondante, magari smette.
Rifugiato dentro al bar ove si ritirano anche i pettorali la pioggia
pare essere sempre più intensa, e fa pure freddo…ovviamente partito da Ferrara
senza nemmeno portarmi dietro una maglia a maniche lunghe per il pre e post
gara…
Cielo nerissimo, ma la nuvola passa e arriva pure il sole mentre siamo
schierati in partenza, oltre 350 con molta presenza femminile. Ma basta
guardare un po’ più avanti che altro nero sta per arrivare, infatti giusto dopo
un paio di km scarsi ecco che ricomincia a piovere ininterrottamente per tutta
la gara, a tratti anche in modo intenso ma fortuna vuole che il percorso sia
quasi tutto nel sottobosco e l’acqua quindi cade molto più affievolita dalla
vegetazione.
Infatti soltanto in un paio di salite sono costretto a camminare ma
non sono nemmeno molto lunghe e la prima è subito dopo 2 km appena. Il resto è
tutto un susseguirsi di salite abbastanza corte che permettono quindi nel
momento in cui staresti quasi per andare in affanno di riprendersi dall’imminente
discesa seguente. Verso la metà di gara
forse la parte più impegnativa, infatti corro un paio di km oltre i 7’/km, per
il resto ho sempre viaggiato sui 5-6’/km fino all’11° km oltre il quale non ho
più riferimenti perché mi si è scaricato il Gps.
Paesaggisticamente parlando si vede poco dell’ambiente circostante perché
si è quasi sempre dentro la vegetazione, il fondo del percorso però è stato
molto duro in gran parte della gara perché alternava spesso ghiaioni, radici e
fango. Per lunghi tratti non si riusciva ad appoggiare bene il piede, ciottoli
e ghiaioni ovunque da non poter nemmeno permettersi una minima distrazione. In
diversi sono pure caduti.
Io non essendo il mio forte le gare di trail parto prudente, cercando
solo di fare una buona gara senza dovermi affannare troppo, ed alla luce dei
rischi ho anche badato soprattutto a non farmi male visto che al pomeriggio mi
toccava anche lavorare. Nella seconda metà di gara recupero anche svariate
posizioni di gente partita più forte fino a superare ad un paio di km dall’arrivo
la 3a donna, Federica Boschetti dell’Atletica Reggio.
Alla fine mi classifico 57° in 1h25’02”, tutto sommato contento della
gara che era alla fine 15 km e non 16 come previsto.
Paolo Callegari
MONTE CANTIERE km 15 D+650 | ||||
57° |
CALLEGARI PAOLO
|
1h25'02" | 5'40"/km | 15+6+13 |
164° |
MASETTI ANDREA
|
1h36'42" | 6'26"/km | 15+6+8 |
1° calss. Piacentini Emanuele
|
1h05'17" | 4'21"/km |
P.C.
lunedì 27 luglio 2015
14° Memorial Ebelardo Simoni: Corriferrara beach al Lido di Volano
Nell’ultima domenica di luglio è andato in scena, presso il Bagno Playground del Lido di Volano, il 14° Memorial Ebelardo Simoni.
Gara
podistica, unica nel suo genere nella nostra provincia, dato che i 7,2
km del percorso, si snodano tra la spiaggia del lido comacchiese e la
pineta attigua.

Tra
i tanti partecipanti, ancora rilevante la quota di canotte bianco/blu
Corriferrara (25), a parte il nostro maratoneta giramondo, Alessandro
Fardella, presentatosi per la foto di rito con una canotta verde fluo
(si chiede al Presidente Corà almeno una ammonizione verbale al
tesserato per non aver indossato la canotta ufficiale!!!!), che al
termine hanno portato il nostro team al 4° posto (a pari merito con la
Salcus) nella classifica per società (la vittoria per la cronaca è
andata all’Atletica Delta, davanti alla Quadrilatero e terza l’Invicta
Copparo).
La
gara ha preso il via regolarmente alle 9.30, direttamente dalla
spiaggia con direzione Portogaribaldi, qualche centinaio di metri e
quindi svolta a destra per entrare nella pineta.
Qui
iniziava un percorso interamente ombreggiato, che permetteva di
sopravvivere leggermente meglio, all’afa comacchiese, ma il terreno
risultava comunque insidioso a causa delle numerose radici che
spuntavano dal terreno.
![]() |
Foto Atletica Delta |
Al termine sono risultati vincitori, tra gli uomini, Massimo Tocchio (Salcus) in 24’11” e Nadya Chubak (Lughesina), tra le donne, in 28’36”.
Per
i nostri colori, a parte i tanti piazzamenti nelle varie categorie,
nella classifica assoluta maschile, grande 5° posto di Simone Bonaiuto
che, chiudendo in 26’31”, si confermava come uno dei cavalli di razza
della nostra squadra.
A
premiazioni concluse (sancite da qualche litro di birra fresca), una
decina di Corriferrara, decidevano di continuare la domenica in quel di
Volano tra pizza, sole ed innumerevoli partite di Trionfo.
Dimenticavo………………. Degli acquazzoni previsti nemmeno l’ombra..
Alessandro Polesinanti
Grande successo della gara podistica del Lido di Volano: al memorial
Simoni Ebelardo hanno infatti partecipato quassi 600 podisti attratti anche dal
bel percorso che prevedeva partenza ed arrivo in spiaggia al bagno Play Ground
e l’attraversamento di gran parte di pineta fino a lambire spiaggia Romea.
La gara Uisp era valevole anche come decima prova del “Trofeo estivo Erregi
sport” ed inserita in un ampio programma di eventi sportivi sui sette lidi
durante tutta l’estate denominata “un mare di sport” ideata, promossa ed
organizzata da Uisp FE.

Se nella gara maschile era
difficile fare pronostici sul vincitore in quella femminile si poteva
scommettere sulla vittoria di Nadiya Chubak già vincitrice nel 2010 e 2011,
alle sue spalle l’ottima Suellen Roccati che domenica aveva vinto a Quartesana;
bello anche il terzo posto della giovane Codigorese Giorgia Mancin. Tra le
società da registrare la vittoria di Atletica Delta. Il podismo si prenderà “
le Ferie” per due domeniche, in provincia non ci saranno gare podistiche ma chi
lo desidera potrà partecipare ai campionati nazionali Uisp di corsa in salita
che si svolgeranno a Porretta terme domenica 2 agosto.

1 Francesco Bigoni - atl. Delta
2 Sebastian Rizzo - barizza sport
3 Simone Mantovani - atl. Delta
Esordienti Femminili
1 Nicole De Nile - gs splendora cossato
2 Giulia Gennari - atl delta
3 Giada Marini - farao
1 Nicole De Nile - gs splendora cossato
2 Giulia Gennari - atl delta
3 Giada Marini - farao
Ragazzi maschili
1 Giorgio Lodo - conf Ro
2 Nazari Douhn - atl delta
3 Daniele Gennari - atl. Delta
Ragazzi femminile
1 Anna Mangolini - atl. Delta
2 Carlotta Storari - faro
3 Marta Ballerini - running Comacchio
1 Giorgio Lodo - conf Ro
2 Nazari Douhn - atl delta
3 Daniele Gennari - atl. Delta
Ragazzi femminile
1 Anna Mangolini - atl. Delta
2 Carlotta Storari - faro
3 Marta Ballerini - running Comacchio
Cadetti Maschili
1 Mirko Boschet - podisti Adria
2 Mattia Bergossi - quadrilatero
1 Mirko Boschet - podisti Adria
2 Mattia Bergossi - quadrilatero
Allievi femminili
1 Caterina Mangolini - atl. Delta
Competitiva km 7

1 Massimo Tocchio - salcus 24,11
2 Andrea Zapparoli - atl Bondeno 24,48
3 Daniele Angelini - atl Bondeno 24,51
4 Simone Bonaiuto - Corriferrara 26,31
5 Davide Corritore - avis taglio di Po
6 Stefano Correggioli - salcus 26,56
7 Nicola Zuccarello - 27,06
8 Jonni Bolognani - gs trilacom 27,08
9 Domenico Luciani - gabbi 27,05
10 Federico Pozzato - taglio di Po 27,29
Cat B maschile
1 Michele Bedin - salcus 25,07
2 Paolo Vitali - atl. Delta 26,53
3 Federico Soriani - quadrilatero 27,02
4 Claudio Pezzini uisp Fe 27,19
5 Stefano Mariotti – Corriferrara 27,44
1 Michele Bedin - salcus 25,07
2 Paolo Vitali - atl. Delta 26,53
3 Federico Soriani - quadrilatero 27,02
4 Claudio Pezzini uisp Fe 27,19
5 Stefano Mariotti – Corriferrara 27,44
Cat C maschile
1 Ubaldo Zanetti - taglio di Po 29,42
2 Giuseppe Purificato - Corriferrara 30,24
3 Michele Vanzi - quadrilatero 30,44
1 Ubaldo Zanetti - taglio di Po 29,42
2 Giuseppe Purificato - Corriferrara 30,24
3 Michele Vanzi - quadrilatero 30,44
Cat D femminile
1 Nadiya Chubak - lughesina 28,36
2 Suellen Roccati - salcus 29,05
3 Giorgia Mancin - running Comacchio 31,30
4 Elisa Marchesini - invicta 31,47
5 Cinzia Fogli - atl. Delta 32,13
1 Nadiya Chubak - lughesina 28,36
2 Suellen Roccati - salcus 29,05
3 Giorgia Mancin - running Comacchio 31,30
4 Elisa Marchesini - invicta 31,47
5 Cinzia Fogli - atl. Delta 32,13
Cat E femminile
1 Fabrizia Ferroni - running Comacchio 33,30
2 Rita Telloli - atl. Delta
3 Sandra Tiozzo – taglio di Po 36,55
1 Fabrizia Ferroni - running Comacchio 33,30
2 Rita Telloli - atl. Delta
3 Sandra Tiozzo – taglio di Po 36,55
Gruppi
1 Atletica delta 59
2 Quadrilatero 40
3 Invicta 26
4 Corriferrara 25
4 Salcus 25
1 Atletica delta 59
2 Quadrilatero 40
3 Invicta 26
4 Corriferrara 25
4 Salcus 25
5°
|
Simone
|
Bonaiuto
|
3’40
7+16
|
26’31”
|
17°
|
Stefano
|
Mariotti
|
3’51
7+14
|
27’44”
|
26°
|
Filippo
|
Malagò
|
3’56
7+13
|
28’25”
|
32°
|
Cristiano
|
Ferraresi
|
4’01
7+12
|
28’58”
|
37°
|
Andrea
|
Rosati
|
4’03
7+12
|
29’15”
|
43°
|
Matteo
|
Benetti
|
4’08
7+11
|
29’46”
|
48°
|
Massimo
|
Accorsi
|
4’10 7+10
|
30’04”
|
53°
|
Emiliano
|
Rapini
|
4’12
7+10
|
30’19”
|
56°
|
Giuseppe
|
Purificato
|
4’15
7+9
|
30’43”
|
78°
|
Gabriele
|
Cremonini
|
4’24
7+8
|
31’41”
|
79°
|
Antonio
|
Cremonini
|
4’24
7+8
|
31’41”
|
82°
|
Morris
|
Fogli
|
4’24
7+8
|
31’47”
|
96°
|
Paolo
|
Callegari
|
4’32
7+6
|
32’41”
|
101°
|
Giulia
|
Bellini
|
4’34 7+12
|
32’54“
|
102°
|
Serena
|
Guagliata
|
4’34 7+12
|
32’59”
|
110°
|
Andrea
|
Scarletti
|
4’37
7+5
|
33’16”
|
112°
|
Filippo
|
Punturieri
|
4’38
7+5
|
33’27”
|
123°
|
Alessandro
|
Ballarini
|
4’45
7+3
|
34’12”
|
127°
|
Davide
|
Canella
|
4’45
7+3
|
34’19”
|
142°
|
Ugo
|
Negri
|
4’55
7+1
|
35’27”
|
146°
|
Alessandro
|
Fardella
|
4’57
7+1
|
35’40”
|
157°
|
Fulvia
|
Barbieri
|
5’04
7+6
|
36’30”
|
172°
|
Letizia
|
Ianotta
|
5’19
7+3
|
38’23”
|
176°
|
Paolo
|
Colombari
|
5’23
7+0
|
38’51”
|
182°
|
Marcello
|
Lampronti
|
5’26
7+0
|
39’10”
|
184°
|
Simona
|
Frisina
|
5’28
7+1
|
39’23”
|
185°
|
Riccardo
|
Ricci
|
5’30
7+0
|
39’41”
|
186°
|
Alessandro
|
Polesinanti
|
5’30
7+0
|
39’43”
|
187°
|
Barbara
|
Talmelli
|
5’32
7+0
|
39’55”
|
193°
|
Emanuela
|
Marangoni
|
5’34
7+0
|
40’10”
|
204°
|
Alberto
|
Provenzani
|
5’47
7+0
|
41’43”
|
FOTO: MAURIZIO MAZZANTI
FOTO: ATLETICA DELTA
FOTO: PODISTI TAGLIOLESI
P.C.
Iscriviti a:
Post (Atom)