🏞️ Cima Tauffi Light Trail – Fanano, 26 luglio 2025
Sabato 26 luglio 2025 a Fanano (MO) si è disputata la Cima Tauffi Light Trail, nuovo percorso inaugurato in questa edizione con distanza di circa 28 km (effettivi 30)e un dislivello positivo di 1.400 m
Il percorso e l’ambientazione
Il tracciato, ideale per chi si avvicina al trail running, presenta un’ampia sezione chiamata Sentiero dei Giganti, recentemente riscoperta dai volontari fananesi e oggi ufficialmente riconosciuta come sentiero CAI: un passaggio suggestivo tra castagni secolari, veri "giganti" della natura, simbolo storico della cultura montana del territorio.
Nei boschi si alternano castagni, faggi e conifere; si attraversano vecchi metati in pietra, un tempo utilizzati per essiccare castagne e produrre farina, fulcro dell’alimentazione montanara In Appennino Modenese+1cimatauffifanano.it+1.
Il percorso sale verso il crinale del Monte Cimone (oltre i 2.100 m), offrendo panorami mozzafiato: da est l’Adriatico, da ovest la Toscana e il mar Tirreno, visibili in giornate limpide cimatauffifanano.it+7Il Resto del Carlino+7cimatauffifanano.it+7.
Rispetto al Trail principale da 60 km con 4.000 m+, il Light Trail offre un’esperienza più accessibile ma comunque tecnica e variegata reggiocorre.it+9cimatauffifanano.it+9silvanofedi.com+9.
Un po’ di storia
La manifestazione è giunta alla 13ª edizione nel 2025, organizzata dall’ASD Cima Tauffi Fanano, nata12 anni fa con l’obiettivo di valorizzare il territorio dell’Appennino Modenese attraverso eventi sportivi in armonia con la natura trailive.wedosport.net+15Il Resto del Carlino+15cimatauffifanano.it+15.
Fino al 2024, era attivo solo il tracciato lungo: l’introduzione della distanza Light nel 2025 ha segnato una novità importante, grazie all’impegno locale nel rendere il trail accessibile a un pubblico più ampio reggiocorre.it+4cimatauffifanano.it+4Il Resto del Carlino+4.
Partecipazione e numeri
La Light Trail del 26 luglio aveva circa base 300 iscritti, con oltre 311 atleti arrivati sui 328 partiti e solo 17 ritiri, segno della buona organizzazione e affiatamento del gruppo partecipanti trailive.wedosport.net+2trailive.wedosport.net+2silvanofedi.com+2.
Corriferrara in gara
Per il team Corriferrara, hanno preso parte a questa prova:
-
Filippo Rivaroli ha coperto i circa 28 km(effettivi 30) in 3:30:57
-
Emanuela Lambertini ha completato il percorso in 5:23:42
Entrambi atleti si sono ben distinti: Filippo ha chiuso in un tempo competitivo per la media dei primi,che si attestano sulle tre ore per i primi, mentre gli ultimi impiegano tre ore in più circa,mentre Emanuela ha portato a termine con determinazione la prova, nonostante la salita impegnativa e le condizioni tecniche del tracciato trailive.wedosport.netcimatauffifanano.itIl Resto del Carlino.
🔍 Aneddoti e curiosità
-
Il Sentiero dei Giganti, cuore del tracciato, è frutto del lavoro volontario: riaperto e tracciato di recente, celebra la passione locale per la montagna e offre un’esperienza immersiva tra alberi secolari cimatauffifanano.it+1Il Resto del Carlino+1.
-
L’organizzazione si distingue per l’attenzione ambientale: la campagna “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI” ha ribadito il rispetto del paesaggio e la sostenibilità come valori centrali dell’evento cimatauffifanano.it+1cimatauffifanano.it+1.
-
Ad accogliere gli atleti al traguardo grande festa in piazza: medaglia e pacco gara per tutti, con prodotti tipici, crescentine e birra alla spina per il ristoro finale Il Resto del Carlino.
🎯 In sintesi
La Cima Tauffi Light Trail del 26 luglio 2025 ha rappresentato una preziosa novità per il panorama trail italiano:
-
Un tracciato di 28 km(effettivi 30) e 1.400 m di dislivello, accessibile ma suggestivo.
-
Ambientazione naturalistica tra castagneti, crinali e panorami appenninici.
-
Riscoperta e valorizzazione del Sentiero dei Giganti.
-
Alto livello organizzativo: oltre 300 partecipanti, ristori, sicurezza e festa finale.
-
Prestazioni significative di Filippo Rivaroli (3:30:57) ed Emanuela Lambertini (5:23:42) per Corriferrara.
Nessun commento:
Posta un commento