Domenica 5 luglio si è svolta a Nanto (VI) la 3a
edizione della “Marcia degli Ulivi”,
corsa non competitiva su percorsi interamente collinari di 6, 12 e 18 km sui
Monti Berici.
Percorsi interamente rinnovati per questa edizione,
che di fatto rappresentava un trail e non una normale marcia domenicale di
paese.
Inutile dire che il paesaggio era spettacolare dato
che da lassù si poteva ammirare tutta Vicenza in una immagine da cartolina.
Al via circa 850 persone nonostante il gran caldo e
afa che hanno caratterizzato questa prima domenica di luglio…il termometro
segnava già alle 8 di mattina 30°C.
Io mi sono concesso un allenamento lungo e
complicato di 18 km (D+ 700) interamente su percorsi di erba, sterrato, sassi e
roccia, con bellissimi passaggi tra ulivi (Nanto fa parte della cosiddetta
“Riviera degli Ulivi” assieme ai Comuni di Castegnero e Lumignano), boschi e
vigneti.
La prima parte del percorso era sul versante sud e
lì il caldo era terrificante con punte anche di 33°C.
Una volta usciti dal bosco di Nanto tra sentieri
stretti, radici e rocce, si veniva proiettati lungo una ripida discesa ghiaiata
(parecchio pericolosa) verso il vicino Comune di Lumignano per poi risalire
ripidamente verso la “collina degli ulivi” (Comune di Castegnero) con salite
molto pesanti su erba.
Attorno all’11° km stavo intravedendo la “pitona”
tra gli ulivi in quanto il sole batteva forte…stringendo i denti sulla cima
della collina c’era il secondo ristoro e lì ho bevuto come un cammello.
Buona parte delle salite avevano pendenze significative
dove si riusciva a “correre” poco sotto i 10’/km…ma era il prezzo da pagare per
poi regalare alla vista un panorama incantevole.
Gli ultimi 600 metri erano su strada asfaltata che
riportava alla partenza/arrivo, dove ad attendere gli atleti c’era un ricco
ristoro con panini alla mortadella, formaggio, acqua, the, aranciata, limonata
e qualche torta fatta in casa dalle gentili signore volontarie del posto.
Ad ogni finisher dei 18 km veniva data in omaggio
una bottiglia di vino (bianco o rosso) prodotto da un’azienda agricola locale
al fine di promuovere i prodotti berici.
Alla fine termino il mio “viaggio” in 1h53’21”, tempo
che, considerando il dislivello e il gran caldo, mi soddisfa.
E’ stato un trail veramente impegnativo, suggestivo
e molto allenante…ma lo ricorderò più per la quantità industriale di sudore che
per gli ulivi!
Marcello Garbellini
MARCIA degli ULIVI km 18 NON COMP. | ||||
GARBELLINI MARCELLO
|
1h53'21" | 18 |