mercoledì 16 luglio 2025

La 8 del Passero

 

La Otto del Passero: 8 km di sudore, salsiccia e spirito goliardico a Ca’ de Fabbri

Ca’ de Fabbri, 14 luglio 2025 – In un tripudio di passi stanchi, sorrisi sudati e salsicce fumanti, si è svolta la 22ª edizione della celebre "Otto del Passero", gara podistica non competitiva da 8 km che unisce la fatica allo spirito da sagra paesana.

Sotto un sole che avrebbe fatto invidia al Sahara e con un'umidità che poteva essere imbottigliata e venduta come sauna portatile, i partecipanti hanno onorato il sacro percorso a forma (più o meno) di otto. Tra questi, a rappresentare Corriferrara, c'erano: Andrea Rubbini, Filippo Biagi e Lucy Nastasi.

Il commento post-gara di Andrea Rubbini, riassume l’essenza dell’evento con parole che dovrebbero essere scolpite sul marmo all’ingresso del paese:

"Seconda partecipazione alla bella manifestazione, giunta alla 22a edizione. Fatta con un amico alla sua prima 'gara', con panino alla salsiccia e birra finale per riprendere un po’ di sali "

Che dire? Altro che gel energetici e sali minerali in polvere: qui si corre per meritarsi il panino unto e la bionda ghiacciata. È la scienza dello sport contadino, la nutrizione della fatica contadina, e funziona benissimo.

Tra sterrati, zanzare entusiaste e il mitico Passero (che nessuno ha mai visto davvero, ma tutti onorano con devozione), l’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni: c’è chi ha corso, chi ha camminato, chi ha fatto finta di stirarsi dopo 200 metri per accedere prima al chiosco salsicce.

Un ringraziamento speciale agli organizzatori per aver mantenuto viva una tradizione che ormai è patrimonio della pianura emiliano-romagnola. La Otto del Passero non è solo una corsa: è un modo di vivere, una filosofia, una scusa perfetta per indossare scarpe da running e finire con la bocca piena di cipolla grigliata.








Camminata di Montevenere

 Sorrisi, fatica e panorami per la Camminata di Montevenere!

Monzuno, 13 luglio 2025 – Una domenica all’insegna del movimento, della natura e del buonumore! La Camminata di Montevenere, gara podistica non competitiva  ha richiamato tantissimi appassionati da tutta la regione per affrontare i 12 chilometri immersi nei paesaggi mozzafiato dell’Appennino bolognese.

Tra salite dolci, boschi ombrosi e scorci da cartolina, i partecipanti hanno potuto godersi un percorso vario e rigenerante, reso ancora più piacevole da un clima estivo ma non troppo afoso, perfetto per correre (o camminare!) in libertà.

Presente anche il gruppo Corriferrara con la partecipazione di Sabina Drimaco, Elfrida Candelaresi e Marco Gianantoni

La Camminata di Montevenere si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama lo sport all’aria aperta, tra panorami suggestivi e una comunità di podisti unita dalla voglia di stare bene insieme.




23^ Notturna della Magnolia. Alessandro Medri 2° di categoria

Sotto le stelle di Tribano: la Notturna della Magnolia incanta ancora

Sabato 12 luglio 2025, le vie di Tribano si sono trasformate in un palcoscenico incantato dove la passione per la corsa ha incontrato la magia di una sera d’estate. La Notturna della Magnolia, con i suoi 7,7 chilometri tra le luci soffuse e il calore di un pubblico partecipe, ha richiamato atleti e appassionati da tutto il territorio.

Tra i partecipanti della serata anche i nostri atleti Alessandro Medri e Tatiana Gnitko.

Partenza carica di emozione, ritmo serrato sin dai primi metri: il tracciato, affascinante e nervoso, ha messo alla prova gambe e cuore, ma è proprio in queste condizioni che si distinguono i veri corridori.  Alessandro Medri ha conquistato un prestigioso 2° posto di categoria, dimostrando un ottimo stato di forma.

La Notturna della Magnolia si conferma un appuntamento imperdibile del calendario estivo, capace di unire sport, emozione e comunità in un’atmosfera da ricordare. E Corriferrara, come sempre, c’era. 




martedì 15 luglio 2025

7° Camminata di Bimbilacqua

 

7^ Camminata Bimbilacqua: Una Festa dello Sport a Renazzo con Corriferrara Presente

Domenica 13 luglio 2025 si è svolta a Renazzo (FE) la 7^ edizione della Camminata Bimbilacqua, una manifestazione podistica non competitiva che ha richiamato decine di appassionati del movimento e del benessere all’aria aperta. Il percorso di 10 chilometri, completamente pianeggiante e immerso nella campagna centese, ha offerto ai partecipanti una piacevole occasione per correre o camminare in compagnia, nel segno della condivisione e della solidarietà.

La Camminata Bimbilacqua, come da tradizione, ha avuto un carattere fortemente inclusivo e festoso, con spazio per famiglie, bambini e camminatori di ogni livello. L'organizzazione ha curato con attenzione ogni dettaglio, offrendo punti ristoro lungo il tracciato e un’accoglienza calorosa all’arrivo presso il centro sportivo del paese.

Tra i partecipanti, anche Vittorio Cavallini, che ha preso parte con entusiasmo alla manifestazione,  contribuendo a diffondere lo spirito del podismo sano e aggregativo. La sua presenza testimonia il costante impegno del team ferrarese nel partecipare attivamente agli eventi podistici del territorio.

Una mattinata di sport e sorrisi, che conferma la Bimbilacqua come un appuntamento sempre più apprezzato nel panorama delle camminate estive della provincia. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con l’augurio che sempre più persone si avvicinino a queste belle iniziative all’insegna dello sport e della comunità.



Giro del lago di Resia

 

Magica Notte al Giro del Lago di Resia: Emozioni, Sport e Colori per Corriferrara

Nel cuore dell’Alta Val Venosta, avvolto dalla suggestiva luce di una sera estiva, si è svolto il 12 luglio 2025 il celebre Giro del Lago di Resia, una delle gare podistiche più affascinanti del panorama alpino. L’atmosfera era da cartolina: il sole tramontava dietro le vette ancora accese d’arancio, mentre la superficie del lago rifletteva i colori pastello del cielo, incorniciando lo storico campanile sommerso di Curon in un silenzioso spettacolo di luci e acqua.

Alla partenza si respirava l’adrenalina delle grandi occasioni. Oltre 4000 corridori, tra amatori e professionisti, hanno preso parte alla competizione che si snoda per 15,1 km attorno al lago, con un dislivello dolce ma insidioso di 110 metri, sufficiente a mettere alla prova fiato e gambe.

Per Corriferrara, instancabile realtà del podismo ferrarese, erano presenti Patrizia Bigoni e Paolo Callegari- La gara, disputata in notturna, ha assunto tratti quasi fiabeschi: le luci frontali dei partecipanti sembravano una costellazione in movimento che avvolgeva il lago, creando un’atmosfera magica e surreale. Applausi, musica e campanacci risuonavano nel buio, rendendo ogni passo una festa.

Non è solo una corsa, il Giro del Lago di Resia: è un’esperienza che unisce sport, natura e comunità. E Corriferrara, anche quest’anno, è stata presente.

Complimenti a Patrizia e Paolo per aver portatoi colori della squadra in uno degli eventi più iconici dell’estate podistica alpina. 🏃‍♀️🏃‍♂️⛰️🌟





lunedì 14 luglio 2025

Marcia del ciclamino

 

🌸 Marcia del Ciclamino 2025: alla conquista dei boschi di Laghi (senza perdere il fiato né il sorriso) 🌲🏃‍♀️🏃‍♂️

In quel di Laghi (VI), il comune più piccolo d’Italia ma con un cuore grande come un collinare da 22 km, si è svolta domenica 13 luglio la classicissima Marcia del Ciclamino. Una gara podistica non competitiva... ma chi l’ha detto che “non competitiva” vuol dire “rilassata”? Tre i percorsi tra cui scegliere: 7 km per chi vuole gustarsi il panorama, 15 km per chi ha voglia di sudare con stile, e 22 km con 950 metri di dislivello per chi ha sbagliato a leggere il volantino o ha qualcosa da farsi perdonare.

🔴 A rappresentare con onore e ginocchia temprate il glorioso team Corriferrara, c’erano Michele Tuffanelli, che si è lanciato sul tracciato da 22 km, e Maria Letizia Milani, che ha affrontato i 15 km. Altro che passeggiata botanica!

🎙️ Il racconto di Michele, tra un sorso d’acqua e uno stretching filosofico, ci regala l’essenza della giornata:

Domenica di allenamento per me e Letizia: la scelta cade sulla Marcia del Ciclamino a Laghi, il comune più piccolo d'Italia. Io opto per la 22 km, Letizia per la 15. Due gran bei percorsi interamente dentro al bosco, con un dislivello bello allenante, veramente suggestivo... In vista delle prossime gare si è fatta un po' di gamba ⛰️🏃🏃🤙”



E tra una curva, una salita e vari  ristori (3 per la 15 Km e 4 per la 22 km), i nostri portacolori hanno potuto eseguire un ottimo allenamento contornati da un bel paesaggio.

Laghi, con i suoi 127 abitanti, ora potrà dire con orgoglio: "Abbiamo ospitato la Corriferrara... e ci sono ancora le impronte sulle salite!"🏃



domenica 13 luglio 2025

Notturna della Portaccia, Paola Pantaleoni 1^ di categoria, Maietti Caterina 4^ di categoria

 

Notturna della Portaccia: sudore, risate e premi formato ipermercato

Castiglione dei Pepoli, sabato 12 luglio 2025 – 11,2 km | Dislivello 200 m | Percorso collinare x3

C’è chi il sabato sera va a cena fuori. Chi va al cinema.
E poi ci sono quelli di Corriferrara, che vanno a Castiglione dei Pepoli a farsi tre giri su e giù per le colline, al tramonto, con l’unico obiettivo di soffrire con stile, correre con grinta e tornare a casa con la spesa fatta.

Alla celebre Notturna della Portaccia, evento cult della corsa serale sull’Appennino bolognese, non potevano mancare i nostri valorosi:
Paola Pantaleoni, Caterina Maietti, Simone Buzzi, Ilaria Camanzi, Elisa Benini e Lorenzo Bocchi tutti determinati a lasciare il segno… o quantomeno una scia di sudore sul percorso.

Protagoniste assolute? Paola & Cate, ormai note come "Le Signore del Podio e del Pacco Gara".

  • Paola: 1ª di categoria

  • Cate: 4ª di categoria 

  • E se vi state chiedendo se hanno vinto un trofeo... no, hanno vinto direttamente la spesa


    settimanale
    . Due scatoloni talmente pesanti che a Robu e Robi, compagni e in questa occasione anche sherpa della serata, li hanno caricati come muli verso il parcheggio.

Il commento post-gara di Paola:

Quando una gara mi è piaciuta, aspetto possa arrivare un’occasione per rifarla. Quest’anno è arrivata.
Per fortuna non ricordo mai i percorsi, quindi non sapevo quanto fosse tosta… solo che mi era piaciuta 😅!!
Gara impegnativa davvero, percorso collinare da ripetere 3 volte, ma io e Cate miglioriamo il tempo di 6 anni fa e ci portiamo a casa il bottino!
PS: Ottima organizzazione e ristoro finale da favola! Confermo: gara bellissima
!”

E se lo dice lei, c’è da crederle. Anche perché è difficile dire il contrario quando hai in mano uno scatolone pieno di derrate alimentari.

Gli altri eroi della serata:

  • Simone Buzzi, instancabile come sempre, corre con lo stile di chi sa che la birra post-gara è vicina ed ottiene un buon 25° posto assoluto.

  • Ilaria Camanzi e Elisa Benini, presenti, agguerrite e sorridenti, anche davanti all’ultimo strappo che più che una salita era un esame di coscienza.

  • Bocchi Lorenzo, che ha optato per la non competitiva(stessa distanza), corsa in pieno relax, concedendosi, prima e dopo la gara un bel sigaro.

In sintesi:

  • 11,2 km (in loop, così le salite puoi amarle per ben tre volte)

  • Dislivello 200 m (spalmati con sadismo su ogni giro)

  • Ristoro finale da sogno (secondo voci, c'era anche gente che correva solo per quello)

  • Organizzazione perfetta

  • Ambiente accogliente, paesaggi da cartolina e premi che servono più di una medaglia.


Conclusione:

Alla Notturna della Portaccia non si va per partecipare. Si va per gareggiare, mangiare, ridere e tornare carichi come un mulo in fiera.
E per Paola e Cate… ormai ogni gara è un’offerta speciale, ogni podio una promozione in corso.
Corriferrara c’è, corre e vince… con il carrello pieno! 🛒👟🏆











4^ Staffetta di Borzano, Paolo Callegari 3° nella staffetta Mista

 

Staffetta di Borzano: sudore, tigelle e medaglie di vino (quasi)

4ª Staffetta di Borzano – 7,6 km x 2 | Dislivello 110 m | Sold out: 100 squadre

Se pensate che la corsa sia solo fatica, fiatone e odore di muscoli cotti, è perché non avete mai partecipato alla Staffetta di Borzano, dove tra un cambio staffetta e l’altro si sogna il Lambrusco più che il podio.

Per Corriferrara in pista (anzi, su e giù per le colline) c’era il solito  Paolo Callegari, in coppia con la tenace Alice Cherciu, alias “Alis&Paolo”. Il loro verdetto? Un terzo posto nella categoria staffette miste, confermando il bronzo già conquistato l’anno scorso, ma stavolta con un miglioramento da urlo: -5’08” . Per dire, col tempo di quest’anno l’anno scorso avrebbero vinto pure l’oro. Ma si sa, la concorrenza cresce come l’erba fra i filari di Lambrusco.

Paolo racconta la sua avventura così:

Per me è una gara bellissima, il ritrovo è fra le vigne presso l'Azienda Agricola Reggiana dove ti offrono pure due degustazioni di vini prodotti da loro. Nel dopo corsa si può cenare con tigelle e salumi o prosciutto e melone, in attesa delle premiazioni in un ambiente familiare.

Insomma, altro che medaglia: qui si corre per il buffet. Ma attenzione, prima ci sono due giri consecutivi da 3.800 metri, su un percorso collinare variegato, tra stradine deserte, qualche ombra salvavita e saliscendi che fanno urlare i quadricipiti. Il cambio? Un passaggio di testimone che pare più il passaggio di un calice di Gutturnio.

La cronaca sportiva (quasi seria):

  • Paolo ha corso la prima frazione, 3° fra le miste, lasciando la frazione a 3’42”/km come se avesse fretta di tornare alla degustazione.

  • Alice, tenace come una bottiglia con tappo a vite che non si svita, ha tenuto saldo il vantaggio, chiudendo a 3’55”/km e difendendo la posizione con grinta e stile.

Tempo totale della coppia: 58’40”, per 15.200 metri (più o meno 40.000 passi, 300 sospiri e un paio di sguardi invidiosi dalle altre staffette).

Note di colore (rosso Lambrusco):

  • 100 squadre, sold out già giorni prima.

  • Tantissimi giovani, confermando che tra Modena e Reggio la corsa è viva, frizzante e va giù che è un piacere, proprio come il vino servito all’arrivo.

  • Ambiente amichevole, premiazioni sincere, clima da sagra sportiva. Il top.


Conclusione:

Alis&Paolo, ormai abbonati al bronzo, dimostrano che con buone gambe, spirito di squadra e fame da tigella, si può correre forte e divertirsi ancora di più.







sabato 12 luglio 2025

Via delle Giulie Trail, per Corriferrara, presente Renato Finco

 


Dove osano le aquile corre Renato Finco!

Trail Via delle Giulie – Sella Nevea (UD), 12 luglio 2025

Nel cuore selvaggio delle Alpi Giulie, là dove i mufloni ti guardano storto e le aquile si tengono alla larga, sabato 12 luglio si è corso il temutissimo Trail Via delle Giulie: 16 km di salite assassine e discese da capogiro, con ben 1300 metri di dislivello positivo. Una gara che non perdona, che non fa sconti... ma che regala paesaggi da sogno (e quadricipiti di cemento armato)



Dove finiscono le strade e iniziano le fatiche vere...

Ma non tutti hanno avuto paura.
A onorare i colori bianco-blu di Corriferrara c'era Renato Finco che ha affrontato il percorso con il sorriso sulle labbra (almeno all'inizio) e la determinazione di un alpino in missione.





Renato alla partenza: sguardo fiero e quel pensiero fugace: “Ma chi me l’ha fatto fare?”

Il percorso si è snodato tra ghiaioni, canaloni e boschi spettacolari, sotto un cielo minaccioso che ha deciso fortunatamente di restare solo scenografico. Uno scenario selvaggio e potente, che lo stesso Finco ha descritto così:

"Ambienti stupendi e selvaggi nel Parco delle Alpi Giulie, vicino alla Foresta del Tarvisio… si corre dove osano le aquile e i mufloni! Trail molto tecnico, molta fatica ma anche molta gioia e divertimento."


Parole sante. Perché alla fine, nonostante le maledizioni sussurrate a ogni salita, il nostro Renato ha portato a casa l’impresa, con tanto di medaglia, sorriso stanco e... polpacci in fiamme.





Lo sguardo di chi ha appena battuto il trail (e il trail ha provato a battere lui): Renato trionfante sotto l’arco d’arrivo!

Complimenti  a Renato per aver rappresentato Corriferrara anche in mezzo ai monti più impervi del Friuli.



venerdì 11 luglio 2025

Summer Run ad Abano Terme

                                                                               

🌞 Summer Run Abano Terme 2025: sudore, sorrisi e ghiaccioli a volontà! 🏃‍♀️🍉🍧

ABANO TERME, 10 LUGLIO 2025 – Un esercito pacifico di podisti allegri, canotte colorate e scarpe fruscianti ha invaso ieri sera le strade di Abano Terme per l’edizione più frizzante della Summer Run! Una corsa non competitiva che, più che una gara, è stata una vera e propria festa di mezza estate.

Alle 20:30 in punto, mentre il sole dava l’ultimo bacio alle colline e le caviglie cominciavano a scalpitare, è partita l’onda di allegria su due tracciati panoramici: 6 km per i camminatori e sognatori, 9 km per i più audaci (e affamati).

Tra i protagonisti, la squadra Corriferrara ha risposto presente in grande stile, portando energia e simpatia grazie a cinque instancabili rappresentanti: Michele Franceschini, Laura Varolo, Loredana Gagliano, Flavio Rizzi e Chiara Pellegatti. Con i loro sorrisi e la loro voglia di divertirsi, hanno colorato la serata più dei palloncini all’arrivo.

Ma il vero traguardo, diciamocelo, era il mitico terzo tempo. Con 6 euro, i partecipanti si sono guadagnati un premio da veri campioni dell’estate: pasta fredda (goduria!), frutta fresca, acqua a secchiate e, tenetevi forte, un ghiacciolo che, dopo 6 o 9 km, aveva il valore mistico di un miraggio nel deserto.

E per i più parsimoniosi? Solo 1 euro per godersi la corsa, il tramonto, e l’atmosfera da sagra sportiva, con gente di ogni età, cani in modalità jogging e anche qualcuno in ciabatte. 

La Summer Run non è solo corsa: è una celebrazione collettiva dell’estate, fatta di passi, risate, e quell’ineguagliabile sensazione di essere parte di qualcosa di bello, semplice e contagioso.

🏅🌈🍝🍧