Domenica la nostra ROSA BIANCOLLI ha partecipato alla CONERO RUNNING, la mezza maratona con partenza e arrivo a Numana (An).
435 gli arrivati, vittoria finale per Julius Rono in 1.06'13" mentre fra le donne successo per Alessandra Carlini in 1.22'57".
Rosa chiude la sua prestazione al 365° posto con un buon 1.56'28" migliorando, anche se di solo 3" il suo personale sulla distanza ottenuto a marzo a Ferrara.
Bravissima Rosa!!
Qui sotto l'articolo preso dal sito ufficiale della manifestazione:
Mai così tanti partecipanti nell’evento podistico, sul lungomare fino a Porto Recanati, per i bambini del Salesi
Primato anche nella mezza maratona maschile con il keniano Rono, tra le donne vince l’ascolana Carlini
Un grande successo di partecipazione alla sesta edizione della Conero Running. La mezza maratona nazionale (21,097 km), sul nuovo percorso interamente costiero da Numana a Porto Recanati e ritorno, si conferma una festa di sport per i tanti podisti provenienti da ogni angolo d’Italia. Tutti hanno contribuito all’evento, perché ogni iscritto ha donato un euro alla Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus di Ancona, a sostegno della struttura pediatrica: l’intera raccolta ha raggiunto stavolta la notevole quota di 1906 euro, mai così tanti in precedenza per un netto incremento rispetto ai 1613 di un anno fa. Un record di presenze ottenuto non solo grazie ai runners della distanza più lunga (alla fine 435 arrivati), ma soprattutto a quelli delle due gare non competitive: la Conero TEN di 10,8 chilometri e la Mini Conero di 4 km, con un gran numero di famiglie coinvolte e 200 bambini delle scuole elementari di Numana-Sirolo e Recanati. Nella mezza maratona, disputata anche quest’anno in condizioni meteo favorevoli, il keniano Julius Rono (Atl. Recanati) ripete la vittoria dell’anno scorso e stavolta con il primato della manifestazione in 1h06’13”, davanti a Dario Santoro (Atl. Potenza Picena) che eguaglia il personal best con 1h06’26”, terzo Massimiliano Strappato (Atl. Amatori Osimo) in 1h10’46”. In campo femminile si impone Alessandra Carlini (Asa Ascoli Piceno) con 1h22’57” nei confronti di Silvia Luna (Grottini Team Recanati), seconda in 1h23’45”, e dell’ucraina Yana Savechko (Sef Stamura Ancona), 1h25’30”, con la mascotte Salesino ad accogliere ogni atleta sul traguardo come di consueto, mentre il week-end al porto di Numana si è animato fin dal sabato con la Conero Fitness.
Significative le parole del sindaco di Numana, Gianluigi Tombolini: “La Conero Running è un evento che cresce ogni anno sempre di più. La competizione qui diventa un momento di gioia e unione, tra chi gareggia e le tante famiglie. Natura, sport e turismo si legano a Numana, in una palestra all’aria aperta, senza dimenticare che questo è un importante viatico promozionale per il territorio”. Alle gare non competitive hanno partecipato il vicesindaco Gabriele Calducci e il capogruppo in consiglio comunale Mario Paolucci. Presente anche una rappresentanza del Comune di Bussolengo, in provincia di Verona, con uno stand del Parco Natura Viva. Anche la direttrice operativa della Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus, Annarita Settimi Duca, ribadisce il suo impegno: “Un’edizione davvero splendida. E’ bellissimo vedere come ha risposto la gente, con l’entusiasmo dei bambini e delle famiglie. La raccolta di quest’anno sarà dedicata alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva, per portare avanti un progetto nelle scuole elementari”. All’arrivo per allietare i podisti anche la clown Chiucchiù, che nell’ospedale è presente nei reparti di cardiologia e oncologia. Il responsabile organizzativo della manifestazione,Andrea Carpineti, dichiara: “Grande soddisfazione perché l’evento sta crescendo sul territorio, è sempre più partecipato, e c’è voglia di trascorrere una domenica mattina sul lungomare chiuso al traffico. Un miglioramento sotto tutti i punti di vista, infatti il nuovo tracciato è stato molto apprezzato da chi ha corso la mezza maratona”. Presenti inoltre sul palco per consegnare i riconoscimenti agli atleti Fabio Sturani, presidente Coni Marche; Rossana Ippoliti, assessore al porto del Comune di Numana; Lorenzo Riccetti, vicesindaco di Porto Recanati; Alessio Sampaolesi, delegato allo sport del Comune di Porto Recanati; Daniele Aquinati, presidente Pro Loco Numana; Carlo Neumann, presidente Associazione Riviera del Conero; Fabiola Fuggetti, presidente del Rotary Club Ancona 25-35.
Significative le parole del sindaco di Numana, Gianluigi Tombolini: “La Conero Running è un evento che cresce ogni anno sempre di più. La competizione qui diventa un momento di gioia e unione, tra chi gareggia e le tante famiglie. Natura, sport e turismo si legano a Numana, in una palestra all’aria aperta, senza dimenticare che questo è un importante viatico promozionale per il territorio”. Alle gare non competitive hanno partecipato il vicesindaco Gabriele Calducci e il capogruppo in consiglio comunale Mario Paolucci. Presente anche una rappresentanza del Comune di Bussolengo, in provincia di Verona, con uno stand del Parco Natura Viva. Anche la direttrice operativa della Fondazione dell’Ospedale Salesi Onlus, Annarita Settimi Duca, ribadisce il suo impegno: “Un’edizione davvero splendida. E’ bellissimo vedere come ha risposto la gente, con l’entusiasmo dei bambini e delle famiglie. La raccolta di quest’anno sarà dedicata alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva, per portare avanti un progetto nelle scuole elementari”. All’arrivo per allietare i podisti anche la clown Chiucchiù, che nell’ospedale è presente nei reparti di cardiologia e oncologia. Il responsabile organizzativo della manifestazione,Andrea Carpineti, dichiara: “Grande soddisfazione perché l’evento sta crescendo sul territorio, è sempre più partecipato, e c’è voglia di trascorrere una domenica mattina sul lungomare chiuso al traffico. Un miglioramento sotto tutti i punti di vista, infatti il nuovo tracciato è stato molto apprezzato da chi ha corso la mezza maratona”. Presenti inoltre sul palco per consegnare i riconoscimenti agli atleti Fabio Sturani, presidente Coni Marche; Rossana Ippoliti, assessore al porto del Comune di Numana; Lorenzo Riccetti, vicesindaco di Porto Recanati; Alessio Sampaolesi, delegato allo sport del Comune di Porto Recanati; Daniele Aquinati, presidente Pro Loco Numana; Carlo Neumann, presidente Associazione Riviera del Conero; Fabiola Fuggetti, presidente del Rotary Club Ancona 25-35.
Alla partenza il colpo d’occhio degli oltre 1900 podisti è uno spettacolo di colori. Ognuno con il proprio passo, compresi i genitori con figli piccoli mano nella mano oppure sul passeggino, e gli atleti diversamente abili: tutti insieme in una domenica di festa. C’erano anche i pace-makers ufficiali, che hanno tenuto un ritmo prestabilito di 1h30’ e 1h45’ in modo da venire sempre più incontro alle esigenze dei podisti.
Nel pacco-gara di quest’anno (per i partecipanti a mezza maratona e 10 km) una T-shirt firmata Diadora, azienda presente alla manifestazione con Diana Ziliute, bronzo olimpico e due volte campionessa mondiale di ciclismo. Grande interesse anche per la Conero Fitness: due giorni di lezioni gratuite per l’animazione dell’Happiness Club Group, che ha allestito corsi di walking program, zumba fitness e reggaeton fitness con istruttori nazionali. Continua il patrocinio del Rotary Club Ancona 25-35, presente in gruppo con i suoi soci al via della Mini Conero. Uno dei premi per le scuole è offerto da The Victoria Company, scuola di lingue presente sul territorio con sedi a Jesi e Recanati. Tra i partner di quest’anno c’è il portale Mammeancona.it. Lo spirito della Conero Running è proprio quello di passare una giornata di sport in allegria, con la propria famiglia.
CONERO RUNNING 21,097 KM
|
||||
365^
|
BIANCOLLI ROSA
|
1.56'28"
|
5'31"
|
21+8
|