Presso la sala dell’Arengo in Municipio ha avuto scena mercoledì 23 settembre la conferenza stampa di presentazione della DIECIMIGLIA
Città di Ferrara. Presenti oltre allo staff organizzativo della gara, Michele
Marescalchi (addetto stampa e moderatore della mattinata), l’Assessore allo
Sport del Comune di Ferrara Simone Merli, Fausto Molinari, Luciano Mazzanti, il
presidente Uisp Enrico Balestra, Roberta Pazi (vicepresidente e responsabile
della formazione di Ferrara Off) ed i giornalisti di Nuova Ferrara, Resto del
Carlino e Telestense.
Diecimiglia che è giunta alla sua 8ª edizione, ideata dal padre della
Corriferrara Giancarlo Corà, per creare a Ferrara una corsa che rappresentasse
un mix fra percorso cittadino ed off-road sulle nostre bellissime mura estensi
e che al tempo stesso riuscisse a toccare un po’ tutte le bellezze
architettoniche della nostra città: dalla partenza a fianco del Castello
Estense, alle mura ed i suoi bastioni, il palazzo dei Diamanti, il Parco
Massari, Piazza Ariostea, Corso Ercole Primo d’Este.
Dopo una breve presentazione da parte di Michele Marescalchi prende la
parola Simone Merli, Assessore allo sport, il quale elogia il gruppo
dell’Atletica Corriferrara per il non semplice lavoro di organizzazione, al quale
lavorano come volontari diverse persone per tutto il tempo dell’anno. E
sottolinea che eventi come questo hanno un’importate ricaduta sulla città, non
solo a livello sportivo, in quanto cade in un periodo dell’anno ricco di
iniziative e che anche grazie a questi eventi molti sportivi non residenti
dalle nostre parti hanno occasione di fermarsi in città ed approfondire quella
che è l’offerta turistica-culturale di Ferrara.
Non manca di ricordare come quest’anno già dall’organizzazione della
Maratona di Ferrara sia emerso un “cambio di passo” nel gruppo organizzatore,
purtroppo per gli eventi che sono ricaduti sullo stesso che hanno costretto a
“crescere molto in fretta”; un lavoro “di qualità” che ha proiettato la
manifestazione a toccare anche altri fronti non solo sportivi e che hanno
permesso un maggiore coinvolgimento di tutte le componenti che hanno
collaborato alla riuscita dell’evento, allargando la base ed inserendo anche
iniziative che con la corsa in senso stretto non hanno nulla a che fare ma che
nell’insieme contribuiscono a rendere l’offerta più appetibile.
Dopo un brevissimo intervento di
Aniello Sarno, responsabile del percorso, che ricorda come nulla sia cambiato
rispetto al 2014 (in cui ci fu una piccola modifica causa il Mercato Europeo che
si svolgeva allora in Piazza Ariostea, modifica confermata anche quest’anno in
quanto il passaggio nell’azienda agricola è stato particolarmente apprezzato),
prende la parola il Presidente Massimo Corà.

Parlando di numeri sottolinea come questa corsa sia in costante
crescita e che dai 300 arrivati del 2013 si è passati agli oltre 400 dell’anno
scorso, numeri che saranno ampiamente migliorati in questa edizione vista la
continua richiesta di iscrizioni che sta ancora avvenendo in questi ultimi
giorni. Il tetto dei 500 non potrebbe essere molto lontano, e sbilanciandosi
nelle previsioni già domenica potrebbe
essere abbattuto (le iscrizioni chiudono domenica mattina prima della gara, la
quota resta invariata di 16€ - obbligatorio per tutti presentare il certificato medico al ritiro del pettorale). Se da Ferrara sono tantissimi i partecipanti delle varie società ci saranno anche molti gruppi delle provincie limitrofe ed un
pullman di un gruppo di Verona verrà per partecipare prevalentemente alla non
competitiva “quattromiglia run & walking”. Altri 7 saranno a Ferrara dal
Salento, a sottolineare come l’opera di promozione sia stata veramente
importante e su tutti i fronti.
L’unica pecca, ma su questo non ci si può far nulla, la concomitanza
con tante altre gare importanti nelle nostre zone, come la Mezza maratona
all’isola di Albarella che ha un grosso richiamo sugli atleti veneti, la
storica Centopassi che si corre nella città del Guercino con al via tutte le
società bolognesi ed anche svariati runners ferraresi e la mezza maratona di
Mantova, solo per citare le più importanti nelle zone limitrofe.
La gara sarà Uisp, competitiva ma aperta a tutti anche per la
tipologia del percorso che permette di conoscere molte bellezze di Ferrara…ed
allacciandosi al discorso Uisp viene brevemente accennato alle iniziative del
Gruppo Passione Running Ferrara che nelle ultime uscite ha proposto durante gli
allenamenti di gruppo di effettuare una parte del percorso della Diecimiglia. E
domenica verrà premiato con una coppa e la maglia del gruppo al termine della gara l’atleta più giovane al via nella
competitiva.
Per tutti invece ci sarà la medaglia da Finisher, novità del 2015.
Per quanto riguarda altre iniziative collaterali alla gara Erica
Cavalieri accenna alla collaborazione che la società sta mettendo in campo
anche con gare estere, come l’imminente Maratona di Monaco di Baviera in occasione
della quale verrà allestito un banchetto promozionale della Ferrara Marathon ed
al progetto Ferrara Off (di cui trovate l’allegato dettagliato sottostante l’articolo).
Per quanto riguarda la gara, fra gli uomini al momento il favorito pare
essere Tommaso Manfredini dell’Atl.Panaria Group di Modena che dovrà vedersela
con i magrebini Mohamed Hajjy, Said Agla e Mohamed Errami; fra le donne al
momento da segnalare le presenze di Chiara Damiani e Claudia Petri.
Iscrizioni aperte fino a domenica mattina, start ore 9:30.
OBBLIGATORIO PER TUTTI PRESENTARE
IL CERTIFICATO MEDICO al ritiro del pettorale.
Per info: www.corriferrara.it/
Paolo Callegari
FERRARA OFF - STORIE DI PASSI
MONTEPREMI
PERCORSO