Organizzata da Corri le mura Corri, in collaborazione con Salcus, la Quinta Edizione della "QUATTRO PASSI PAR MONTAGNANA" è stata veramente apprezzata dai partecipanti, per la bellezza del percorso che attraversava suggestivi tratti di storia medievale per poi immergersi nella natura attraversando il Parco Fiumicello e gli argini del Fiume Frassine. Partenza e arrivo da piazza Vittorio Emanuele II a Montagnana.
Ma il percorso non è stato il solo punto di forza della manifestazione, il gran numero di ristori ha veramente impressionato i partecipanti.
L’apoteosi al ristoro finale con insalate di riso, pesce, vino, frutta e altri alimenti e bevande.
Alla fine delle premiazioni, alcuni componenti della squadra sono saliti sul palco per complimentarsi con l’organizzazione e, per poi pubblicizzare l’imminente Mesola Castle Trail che avrà luogo il 7 luglio.
La gara offriva 4 differenti distanze: 7, 11, 16 e 21 km.
Da segnalare, per quanto concerne la gara, la prima uscita di 11 km per la nostra neo atleta Giorgia Venturini, visibilmente soddisfatta della sua gara e, sicuramente, se seguirà le orme di Alessio, farà tanta strada (letteralmente), brava Giorgia.
Di seguito alcune impressioni dei nostri atleti:
Correre è prima di tutto benessere e la costante ricerca di migliorare i propri limiti. In mezzo, sudore, fatica, muscoli indolenziti, sacrifici, levatacce nei giorni di festa...Oggi però la mia soddisfazione è principalmente per i primi 11 km corsi da Giorgia!
Complimenti amore!


1/4 di Maratona è già conquistato.. il resto è una passeggiata, che sarà più piacevole di una finale di Champions con la Juve in campo!

Assieme a Michele è una delle persone che si sono fatte “travolgere” dalla mia passione per il running!
Alessio Montanari
Una domenica veramente speciale, motivati dalla pubblicità fatta alla manifestazione da Daniele, che è riuscito a stuzzicare il nostro interesse citando il famoso "pandolce di Ezzelino" adottato subito come uno di noi, partiamo alla volta di Montagnana con lo stesso entusiasmo di Giasone e gli Argonauti quando partirono per la ricerca del Vello d'oro.
Una volta giunti a Montagnana, abbiamo incontrato Mario Boarati, e poi Alessio Montanari e Giorgia Venturini, foto di rito, poi con Alessio e Dani ci avviamo per la nostra 21 Km, Giorgia sceglie gli 11 (prima volta) Cri, Beba e Fede optano per una 7 km che permette anche di ciacolare in tranquillità tra amiche.
Ristoro finale spettacolare, ci ritroviamo con gli altri amici, ma Daniele/Giasone, dice che la missione non è conclusa, perché la nostra ricerca non è terminata, percorriamo quindi le bellissime vie del borgo e troviamo la pasticceria che vende il Pandolce di Ezzelino. Il commerciante è gentilissimo e ci prepara il dolce già affettato per renderci più agevole il dividerlo dopo.
Un impegno ci chiama, lo spritz, tradizione dopo gara, ottemperiamo a questa necessità e poi via a mangiare per il quarto tempo.
Finalmente giunge il momento tanto atteso, alla fine del pranzo, Daniele estrae con cura il pandolce, quasi furtivamente, come se avesse il vello d'oro e lo divide insieme a noi. Rinvigoriti dal magico dolce affrontiamo un giro completo della città murata.
Congratulazioni all'organizzazione, una gara da fare anche il prossimo anno.
Gigi Medas
Classifica non competitiva:
Nessun commento:
Posta un commento