In abbinata al "Palio del Drappo Verde" si è corso anche il 1° Trail della Valpantena, 12 km di “scalate” sul versante Est della vallata, con dislivello + 600mt. Per la cronaca, sono riuscito ad andare a premio (incredibile…) quale 7° della mia categoria! Una roba così, per un onesto podista molto dilettante quale sono, riesce a dare morale e motivazione (oltre che divertimento) per almeno altri 10 anni!
Iscritti 80 circa alla competitiva (più una 50ina non competitivi) hanno tagliato il traguardo in 65
Vado a premio di categoria (vista la scarsa partecipazione ci sarei andato comunque) ma sono comunque contento perché era un esperienza che mi mancava!
Il trail è stato molto bello, ben organizzato e con dei bellissimi scorci, sicuramente da rifare.

Successivamente altra ascensione sul Monte Quain in cima al quale, non prima di aver attraversato un suggestivo campo di lavanda in fiore, si è aperto un piccolo altopiano sulla cima che si apriva sulla val d’Illasi…bellissimo spettacolo!
Da questo punto iniziano le discese se si esclude ultima ascensione sul monte Cucco con arrivo nel piccolo borgo abitato.
Poi giù fino a S.Maria in Stelle con discesa davvero pericolosa (e segnalata come tale dagli organizzatori), ripida e scivolosa dopo le giornate di pioggia abbondante. In particolare questa ultima parte mi ha fatto perdere qualche posizione.
Ho capito che ho molta esperienza da fare ancora per poter affrontare certi percorsi al limite delle mie possibilità.
Ottima organizzazione da parte del GS Mombcar che in contemporanea organizzava (con partenza ritardata di 30 minuti rispetto al trail) la 599 edizione del Palio del Drappo Verde.
Pier Giovanni Rossi
Citata dal sommo Dante nella sua “Commedia”, la gara è stata riportata in auge, grazie al Gruppo Mombocar, da circa un decennio con varie formule per approdare ai 21,097 km attuali.
Il percorso, sulla distanza di Mezza Maratona, è stato modificato e migliorato. Non banale, tra asfalto e sterrato, ci ha visti correre sulle strade della bassa Valpantena ormai satura di vigneti. Le rare auto non hanno recato disturbo, vuoi per la sensibilità dei conducenti, vuoi per il perfetto controllo degli addetti che ci hanno favorito in ogni modo sul percorso e nel dopo-gara.

Il meteo afosissimo in partenza, si è poi sciolto in un paio di scrosci che hanno disturbato molti ma rallegrato altri (io sono tra questi). I numerosi ristori e spugnaggi ci hanno tenuto in palla, dato che l’umidità molto alta faceva perdere liquidi e sali in abbondanza. Molto belle e molto abbondanti le premiazioni, con riconoscimenti ai primi 10 di ogni categoria, cosa ormai rara e molto apprezzata.
Come da tradizione, al vincitore un Drappo Verde. Il premio per l’ultimo arrivato? Un bel galletto vivo e vegeto, che pare non abbia sofferto la temporanea permanenza in gabbia…
Ottimo anche il pasta party ed il ristoro finale, tutto al coperto, come la partenza, negli ampi locali delle sale di appassimento della Cantina Valpantena, i cui buoni vini facevano parte del pacco gara.
TRAIL VALPANTENA km 13 D+600 | |||||
ROSSI PIER GIOVANNI
|
1h36'45" | 7'26"/km | +1'29"/km |
13+6+12
|
|
1° class |
Paiusco Marco
|
1h04'32" | 4'57"/km |
P.C.
Nessun commento:
Posta un commento