Dopo sei anni di assenza di manifestazioni
podistiche nel Comune dove abito, finalmente una bella marcia comoda lungo
strade e campagne dove mi alleno quotidianamente.
Diciamo che la maggior parte della gente che
partecipa a queste marce parte prestissimo alla mattina (sulle 8), in
particolare sui percorsi lunghi in modo tale da non trovare confusione e flotte
di camminatori.
I 18 km presentavano un tracciato prevalentemente
asfaltato lungo le numerose piste ciclabili del Comune, intervallato da alcuni
passaggi sterrati e fangosi lungo la vecchia strada militare che collegava
Ronchi di Villafranca a Mestrino e nella zona un tempo paludosa delle Moiacche,
sino al giro del Parco Etnografico.
Il Parco è un polmone verde con grandi prati e
un bosco, un casone veneto adibito a museo etnografico, una fattoria didattica,
un forno per il pane, un ristorante, un laghetto di oltre 10 ettari, un’area
per gli orti sociali, l’habitat per una grande varietà di specie animali e
vegetali. E' nato attorno ad una vecchia cava per l'estrazione di sabbia e si
trova in un’area che è stata rinaturalizzata con interventi di rimboschimento e
la creazione di una zona umida paludosa.
Ma nonostante le condizioni atmosferiche avverse (ma comunque 9°C) ci sono stati 960 iscritti singoli la mattina dell’evento e quasi un migliaio di iscritti appartenenti ai 36 gruppi podistici in classifica. E, ahimè, a questi vanno aggiunti parecchi “portoghesi” che si sono lanciati soprattutto sui percorsi di 12 e 18 km senza munirsi di cartellino d’iscrizione (costo 2,50 euro). Direi aspetto indegno tanto più che il ricavato dell’evento andava devoluto interamente alla “Senti Chi Parla Onlus”, associazione che si occupa della registrazione digitale di opere letterarie con voce umana, in lingua italiana e riservate esclusivamente ai minorati della vista e di tutti coloro che non sono in grado di leggere autonomamente.
Come sempre una bellissima giornata di festa per tutti, con uno scopo sociale di beneficienza, conclusa al super ristoro finale tra torte, biscotti, vin brulè, frutta e chi più ne ha più ne metta!
Marcello Garbellini
RUBANO km 18 NON COMP | ||||
GARBELLINI MARCELLO
|
18 |
P.C.