
Innanzitutto un plauso
per l’organizzazione, il Rhodigium Team, perché di questi tempi,
con la sempre più forte carenza di sponsor, intraprendere
l’avventura organizzativa di una gara podistica in un centro
cittadino non è cosa semplice; certamente il fatto che sia stata
l’edizione di esordio, in alcuni frangenti si è visto… forse un
po’ troppo caos nella zona ritiro pettorali la mattina dell’evento,
lungo il percorso alcuni punti non erano ben presidiati ma nel
complesso, mi sento di promuovere questa RovigoHalfMarathon,
considerandola come una buona base di partenza per l’edizione 2016.
Sicuramente bello lo
start dal vialone centrale di Rovigo, dove, tra due ali folla (o
forse più propriamente “davanti un pubblico abbastanza numeroso”,
ma certamente in confronto alle gare che siamo abituati a fare in
provincia, possiamo anche parlare di “folla”) tra competitivi e
non, quasi 2.500 persone (almeno così diceva l’organizzazione)
hanno preso il via alle 9.30 (754 saranno al termine i competitivi
che chiuderanno la gara con la medaglia al collo di “Finisher”).

Dal centro cittadino si
usciva attraverso la pista ciclabile, che ha permesso agli atleti di
incrociarsi un paio di volte, per poi rientrare nuovamente in città
ed arrivare in Piazza Vittorio Emanuele II.
Passiamo ai risultati.
La gara è stata vinta in
1.09’14” da Slimani Benazzouz, marocchino del Cus Parma, davanti
a Errami Mohamed dell’Atletica Castenaso (1.10’17”) e terzo
Diego Avon della Spak4 Padova (1.10’28”); in campo femminile
prima Giovanna Ricotta dell’Atletica Riviera del Brenta in 1.19’47”
davanti ad Ilaria Aicardi dell’Atletica Reggio (1.20’25”) e
terza Anna Nanu del G.S. Gabbi (1.23’13”).
Ed ora la parte che ci
riguarda direttamente.
La nostra squadra era
presente in forze, alla fine 42 nostri portacolori hanno tagliato il
traguardo finale della competitiva, in realtà sul sito della TDS ne
appaiono 41 perché per errore, uno dei nuovi arrivi, Davis Colombo,
è stato iscritto come Libero.

Tra i non competitivi, si
sono presentati poi a Rovigo, per la Corriferrara, Daniele Cirelli,
Simone Bimbatti, Camilla Tataranni e Simone Bonaiuto.

Diventando il nostro, un
gruppo in crescita giorno dopo giorno, nel fare questi resoconti si
rischia sempre di non menzionare qualcuno che meriterebbe e quindi me
ne scuso fin da ora.
Dopo questa doverosa
premessa, è certamente da sottolineare l’ottima prestazione di
Paolo Frozzi, che al suo esordio sulla distanza chiude la gara in
1.32’43”.
Poi sono da rimarcare i
tempi dei vari Mariotti, Simonato, Negri, Presti, Bottura, Gamberini,
Masetti, Gelli, Scarcella, Zucchini, Barbieri, Prini e del
sottoscritto (ancora un grazie, poi basta, al buon Scarletti, per
l'aiuto finale) , che sono entrati nella classifica dei personal best
della squadra.
Per chiudere una
curiosità.
Il nostro Simone
Bonaiuto, che, arrivato all’ultimo minuto si doveva accontentare
dell’iscrizione alla non competitiva, giunto al bivio tra gara
lunga e la 10km, finalmente decideva, per la prima volta (nonostante
i grandi tempi che ha nelle corde sulle corte distanze), di provare
una mezza maratona ed alla fine chiudeva la gara in 1.22’10”, ma
per rendere la prestazione meglio usare le sue parole:
“Se oggi partivo più
forte o almeno in gruppo davanti e non ultimo sicuramente la chiudevo
in 1.20, i primi 3 km proprio passeggiavo e non ho mai bevuto e né
spugnaggi né gel e soprattutto, niente riscaldamento perché ero in
ritardo”, tranne che per il “mai bevuto” che lì avrei da
ridire, per il resto COMPLIMENTI SIMONE!.
Arrivederci Rovigo, al
2016.
Alessandro
Polesinanti
278° COLOMBO DAVIS 1:40'59" / 1:42'24"
315° PARTEL PAOLO 1:42'51" / 1:42'24"
NON COMPETITIVA:
Daniele Cirelli, Simone Bimbatti, Camilla Tataranni, Simone Bonaiuto.
FOTO CAMILLA TATARANNI:










FOTO ATLETICA DELTA:
P.C.