lunedì 17 novembre 2025

36^ Marcia di Sant'Andrea e la patata merica.

 


36ª Marcia di Sant’Andrea – Anguillara Veneta, 16 novembre 2025

Dove la corsa incontra la tradizione… e la patata merica.

Chi corre lo sa: ci sono gare che non sono semplici appuntamenti in calendario, ma rituali che profumano di casa. La Marcia di Sant’Andrea di Anguillara Veneta, giunta quest’anno alla sua 36ª edizione, è proprio una di quelle. Una domenica che, per noi podisti, ha il sapore della tradizione, della campagna veneta, dei sentieri morbidi lungo l’Adige e, soprattutto, della celebre “patata merica” che qui è molto più di un prodotto locale: è un simbolo, un’identità.

Le nostre atlete e i nostri atleti si sono cimentati sulle distanze di 12 e 18 km, percorsi misto–campestri che scorrono tra argini, tratturi e scorci d’acqua che riconciliano lo spirito. Terreni vari, paesaggi aperti, silenzi interrotti solo dal ritmo dei passi: il tipo di corsa che fa respirare libertà.

Le parole di Franca Panagin

A raccontare l’essenza della giornata, ci pensa come sempre Franca, con quel suo modo unico di trasformare una corsa in un quadro:

"Quando senti nominare Anguillara Veneta, pensi subito alla corsa di Sant'Andrea, più conosciuta col nome 'Corsa della patata merica'. Infatti Anguillara, paese della bassa Padovana lungo il fiume Adige, è famosa per la coltivazione delle patate americane o patate dolci. Da più di trent'anni, la seconda domenica di novembre richiama nel piccolo paese podisti provenienti dai paesi vicini e non solo, attirati dalla bella manifestazione sportiva, con percorsi misto campestri lungo il fiume Adige e il Gorzon. Quest'anno il meteo è stato particolarmente clemente; infatti, a differenza delle edizioni precedenti, c'era solo una leggera foschia e la temperatura abbastanza piacevole. All'arrivo i partecipanti sono stati accolti da un ricco ristoro: oltre al solito panino e ai biscotti, hanno trovato un'ottima torta di patate americane fatta dalle brave volontarie. Infine sono stati estratti dei premi tra i partecipanti, e la fatica fatta per portare a termine il percorso lungo (18 km) è stata ripagata da un bel cotechino."

Una corsa che è un abbraccio

E davvero Anguillara Veneta, ogni anno, ci accoglie così: con semplicità, sorrisi e quella generosità tipica dei paesi di fiume. L’atmosfera è quella familiare delle manifestazioni genuine, dove chi organizza mette cuore e dove chi corre ricambia con entusiasmo.

La leggera foschia del mattino e la temperatura insolitamente mite hanno reso la marcia ancora più piacevole, accompagnando gli atleti tra campi e argini senza fatica eccessiva. E poi il ristoro finale… quello sì che merita una menzione speciale: la torta di patate americane, morbida e profumata, ormai attesa quanto la corsa stessa.

A chiudere la mattinata, la classica estrazione dei premi, coronata dal cotechino che quest’anno ha premiato chi ha affrontato con caparbietà i 18 km del percorso lungo.

Conclusione

La Marcia di Sant’Andrea non è solo una non competitiva: è un appuntamento con la nostra passione, con la terra veneta, con una comunità che da oltre trent’anni celebra la corsa come festa. E, come sempre, già non vediamo l’ora dell’edizione 2026. 







Nessun commento:

Posta un commento