Automobilisti ferraresi, preparatevi! Domenica è il vostro giorno!
Orde inferocite di automobilisti si presenteranno belli pronti al via
come ogni anno per l’immancabile appuntamento con la Ferrara Marathon, che
quest’anno alla sua 6ª edizione targata Atletica Corriferrara batterà tutti i
record di partecipazione fin qui avuti negli anni precedenti.

Emozione che fra sudore, fatica, grinta e tenacia toccherà il culmine
quando qualche ora più tardi ogni singolo atleta farà ritorno in città, sempre
in Corso Martiri, dopo aver lottato per 42 km e 195 m e si presenterà fra ali di applausi scroscianti
a tagliare il traguardo sotto al Savonarola, chi sorridente, chi sofferente,
chi lacrime agli occhi e brividi sulla pelle, atteso da amici e famigliari
per l’abbraccio finale a compimento dell’impresa sportiva che è sempre di tutto
rispetto, indipendentemente dal tempo che farà segnare il cronometro del
proprio orologio.

Ma che ne sanno loro automobilisti imbufaliti di cosa significa tutto
questo?

E’ così che mercoledì mattina, alla presenza di istituzioni,
organizzatori, sponsor e collaboratori, presso la sala degli Arazzi del Comune di
Ferrara si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Ferrara
Marathon. Dopo i convenevoli e gli onori di casa da parte del moderatore della conferenza ed addetto stampa Michele
Marescalchi hanno preso parola l’assessore allo sport del Comune di Ferrara
Simone Merli che plaude all’organizzazione per la crescita del gruppo e dei
numeri dell’intera manifestazione sottolineando proprio come per la città
eventi come questo siano un volano per il turismo e l’economia cittadina.


Nino Sarno accenna brevemente al percorso di gara, invariato rispetto
al 2015 in quanto ha fornito buoni risultati e le modifiche che allora furono
apportate (passaggio nel parco urbano e sottomura ed a Francolino sull’argine
del Po) sono state ben accolte dagli atleti. Inoltre dopo le 2h di gara la
mezza maratona verrà deviata nel sottomura per consentire l’apertura di via
Bacchelli con 40’ di anticipo rispetto ai tempi occorrenti.
Ma è successivamente un emozionato Massimo Corà, Presidente e primo
responsabile della Ferrara Marathon, a prendere la parola ringraziando
innanzitutto le istituzioni, gli sponsor e tutti i collaboratori senza i quali
non sarebbe possibile organizzare questa manifestazione.
Sottolinea come i numeri sono la conseguenza dell’ottimo lavoro che è
stato svolto da tutti e che è importante creare una festa per la città e per
tutti quelli che lavorano dietro le quinte che allo stesso modo di chi sarà a
gareggiare sui vari chilometraggi potrà sentirsi così protagonista in egual
maniera.


Quest’anno è stato dato più risalto alla Family Run di 6,5 km con la
creazione di un gruppo di lavoro dedicato ed anche qui i numeri stanno dando
risultati inaspettati in quanto già 600 sono le iscrizioni pervenute e domenica
mattina (unica gara alla quale si può ancora iscriversi) si raggiungerà
sicuramente la soglia massima di 1000 unità. A tutti gli arrivati verrà data la
medaglia di Finisher esattamente come alle gare principali.
Saranno così 3500 i partecipanti totali alle 3 gare in programma, oltre ai quali andranno ad
aggiungersi 200 bambini (oltre 100 fra i 4-6 anni) che gareggeranno gratuitamente
nella giornata di sabato pomeriggio in Piazza Trento e Trieste attorno al
Listone nella Kid’s Run, dando vita ad uno spettacolo unico per il panorama
podistico locale.

In conclusione viene accennato ad altri eventi collaterali che faranno
da contorno in tutto l’arco del week-end: la seconda edizione del Festival “Storie
di passi” a cura della dott.ssa Antollovich che affronterà, fra le varie cose,
il tema “il muro dei 30 km”; la consegna sabato pomeriggio di un assegno di 11
mila euro dei proventi del progetto “Testa e cuore” a favore dell’Associazione
Cataratta Congenita (prima causa di cecità infantile che colpisce un bambino
ogni 2500 nati se non preventivamente curata).
Inaugurazione del villaggio maratona venerdì pomeriggio alle ore 17
presso Palazzo della Racchetta in via Vespergolo, da sabato in poi il centro
storico di Ferrara sarà invaso dai Runners.
Viva Ferrara, viva la maratona.
Paolo Callegari





