28 Novembre: splendida edizione quella del 2021 della Firenze Marathon, che ha visto la ripartenza di questo evento dopo lo stop forzato del 2020 ed i problemi sul percorso accaduti nell'edizione 2019.
Premetto che il cronista dell'evento è un po' di parte, ma Firenze è una cornice unica per correre una maratona: percorso molto vario, una città bella da perdere il fiato, chilometri di verde e bellezze architettoniche impareggiabili portano l'atleta a correre ogni chilometro con piacere, quasi essendo distratto dall'abbondanza di questa perla del rinascimento. Non pensate che la maratona in questione sia una passeggiata (anzi: tante svolte, sottopassaggi, tante variazioni di asfalto e fondo, fogliame bagnato sampietrini, cavalcavia, ponti) eppure rimane .
Start da Piazza Duomo alle 8.30, alla presenza del Sindaco Nardella (ah, allora possono presenziare!) per tutti gli atleti , preceduti dagli atleti in hand bike; tutti suddivisi in diverse ondate di partenza, come da normative covid (o almeno si fa quel che si può per cercare di mantenere il distanziamento, visto l'enorme numero di runners), e percorso che pian piano si snoda verso le Cascine, e via via verso Piazza della Repubblica, Santa Maria Novella, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, lo stadio di atletica Ridolfi ed il faticoso rientro verso il centro storico: arte e grandi performance sportive che si mescolano in un susseguirsi di chilometri ed emozioni.
Vittoria keniota in campo maschile per Kotut Cybrian Kimurgor che chiude in 2h08'59" a pochissimi secondi dal record della gara; precede il connazionale Samuel Lomoi e l'atleta del Burundi Olivier Irabaruta.
Vincitrice in campo femminile per l'atleta Etiope Maru Tsehay Alemu in 2h27'17", davanti alla connazionale Geletu e ed alla keniana Kwambai.
Fra i 3750 atleti arrivati al traguardo, anche quattro portacolori Corriferrara, che si regalano un indelebile ricordo della propria carriera podistica oltre che prestazioni assolutamente degne di nota e di alto rilievo sportivo (ed una bella medaglia, molto particolare). Eccezionale prestazione per Davide Rossi, alla sua 2ª maratona: la preparazione maniacale e le prestazioni delle ultime uscite facevano ben sperare, ma questo straordinario atleta ha stupito tutti chiudendo al 73° posto assoluto, 26° di categoria, in 2h50'41".
Di assoluto spessore anche le prestazioni di Samuele Mazzini in 3h32'29" e di Andrea Masetti che con 3h44'59" migliora il proprio primato sulla distanza. Ottima prestazione anche per Marcello Gardin che conclude la sua fatica in 4h09'41".
Un sincero applauso per i nostri ragazzi, verso i quali va tutta la nostra stima (ed un briciolo di invidia sportiva!)
CLASSIFICA https://tds.sport/it/race/12039
FIRENZE 28/11 |
PUNTI |
KM |
TEMPO |
MEDIA |
PARZ. |
ROSSI DAVIDE |
977 |
42,195 |
02:50:41 |
04:02,7 |
977 |
MAZZINI SAMUELE |
917 |
42,195 |
03:32:29 |
05:02,1 |
917 |
MASETTI ANDREA |
900 |
42,195 |
03:44:59 |
05:19,9 |
900 |
GARDIN MARCELLO |
864 |
42,195 |
04:09:41 |
05:55,0 |
864 |
Nessun commento:
Posta un commento