Corriferrara – Settimana di chilometri e silenzi, di salite e respiri
È stata una settimana densa, viva, in cui gli atleti Corriferrara hanno camminato e corso come chi risale un pensiero, come chi cerca nel movimento il senso di una forma più pura.
Hanno macinato chilometri e dislivelli, attraversando montagne, colline e pianure: la corsa come esperienza del mondo, come immersione nella materia viva della terra.
Da Castel del Rio, dove il Trail del Marrone profumava di bosco umido e castagne, fino alle salite dolci e antiche di Monteortone, tra i vapori termali e il respiro della collina.
A Imola, nel Giro dei Tre Monti, i passi hanno battuto forte sull’asfalto e sui sentieri, salendo e scendendo come onde di un mare appenninico.
C’è stata poi Parma, con la sua maratona: strade larghe, passi misurati, il corpo che impara a durare.
Più lontano, a Lavarone, il Drago Vaia Trail ha fatto sentire il respiro del vento nei boschi spezzati e rinati.
E poi Roma, che accoglie ogni corsa come un rito antico.
E infine Amsterdam, piatta e luminosa, dove la maratona è diventata un viaggio tra canali e nuvole.
Fino a Dovera, dove la pianura lombarda ha mostrato un paesaggio da riscoprire, fatto di orizzonti quieti e strade che si perdono nel cielo.
Sono stati 64 atleti a muoversi in questa geografia interiore e collettiva, portando con sé la maglia biancoblu come un filo che li unisce.
In tutto, 1.069,45 chilometri e 22.601 metri di dislivello: Numeri che raccontano la misura dell’impegno, ma non la profondità dell’esperienza.
Perché la corsa, quando si fa così lunga e condivisa, smette di essere solo sport: diventa un modo di abitare il mondo.
Una settimana, otto località, una sola direzione: avanti, verso sé stessi.
Sul podio, nomi che brillano come piccole luci nella nebbia del mattino:
al Giro dei Tre Monti, Paolo Callegari, secondo di categoria, e Paola Pantaleoni, terza;
alla Parma Marathon, Chiara Rosignoli, prima nella sua categoria, esempio di forza e costanza.
E oltre i risultati, resta ciò che non si misura: il passo che diventa respiro, la salita che diventa pensiero, la fatica che diventa presenza.
Ora la settimana si chiude, ma resta un’eco leggera, come il vento dopo la tempesta.
Nessun commento:
Posta un commento