Corriferrara: passi che diventano storia, dal cuore d’Italia e all'estero
Ogni settimana Corriferrara non mette soltanto scarpe ai piedi, ma emozioni al vento. E così i chilometri diventano ricordi, le salite insegnamenti, i podi sorrisi condivisi.
La settimana che ci ha fatto viaggiare
Sono stati 41 atleti, in 11 località diverse, a scrivere questo nuovo capitolo della nostra storia infinita. Un totale di 840,861 km percorsi e 7349 metri di dislivello, con un filo che ha legato piazze, montagne, mari e perfino laghi leggendari.
-
Zola Predosa – Memorial Bruno Lolli (5 km)
Una corsa breve, ma dal valore immenso: qui la memoria diventa energia, e Paola Pantaleoni e Paolo Callegari hanno onorato al meglio la gara salendo sul podio di categoria. -
Levico Terme (TN) – Trenta Trentina (30 km)
Tra i colori dei boschi trentini e il respiro dei laghi alpini, i nostri atleti hanno affrontato una prova lunga e impegnativa, dove la natura diventa compagna e sfida insieme. -
Borgo San Lorenzo (FI) – Maratona del Mugello (42,195 km)
La più antica maratona d’Italia ha visto brillare Chiara Rosignoli: 3^ di categoria e 4^ assoluta. Un risultato che profuma di storia e tradizione. -
Mantova – Mezza maratona (21,097 km)
Sulle strade della città dei Gonzaga, Rudy Davi e Matteo Marangoni hanno dato prova della loro forza, centrando entrambi il 2° posto di categoria. -
Bassano del Grappa – La Mezza del Brenta (21,097 km)
Un percorso che abbraccia ponti e storia, dove i passi si mischiano con la bellezza della città veneta. -
Monza – Monza 21 (21,097 km e 10 km)
Correre dentro il tempio della velocità, l’autodromo di Monza, regala sempre brividi speciali: qui il ritmo dei motori lascia spazio al battito dei cuori. -
Marano sul Panaro – MaRun Trail (15,5 km / 11,5 km)
Terra e sentieri, natura selvaggia e salite da domare: qui il trail diventa danza e resistenza. -
Inverness (Scozia) – Loch Ness Marathon (42,195 km)
Una maratona leggendaria, dove l’eco del mito del mostro di Loch Ness si confonde con la fatica e l’entusiasmo degli atleti. -
Inverness – River Ness (10 km)
La Scozia ci ha accolto con la forza dei suoi fiumi e il fascino delle sue colline, regalando un’esperienza internazionale indimenticabile. -
Montegrotto – 5W Run (19/14/7 km)
Tra terme e natura, una corsa che unisce sport e benessere in un abbraccio rigenerante. -
Camogli – Rea Palus Trail (19 km)
Tra mare e montagna, tra scogli e sentieri, una corsa che regala paesaggi da cartolina, con il profumo della salsedine che accompagna ogni passo.
Il respiro del mese di settembre
Ma non è stata solo la settimana a brillare: l’intero settembre è stato un mosaico grandioso.
-
137 atleti impegnati
-
40 località diverse
-
2415,42 km percorsi
-
27.059 metri di dislivello
-
3 città estere (Inverness e Braemar in Scozia, Lubiana in Slovenia)
Un mese intenso, che ha visto i nostri atleti protagonisti in Italia e all’estero, con podi che si sono moltiplicati:
-
Grandi Denis – 1° assoluto + 1 volta 2° cat.
-
Bigoni Patrizia – 1^ assoluta
-
Lambertini Emanuela – 1 volta 3^ cat.
-
Rosignoli Chiara – 1^ cat. + 1 volta 3^ cat.
-
Albertin Rosanna – 2 volte 2^ cat.
-
Cavallini Vittorio – 1 volta 2° cat.
-
Callegari Paolo – 2 volte 2° cat. + 2 volte 3° cat.
-
Panagin Franca – 1 volta 3^ cat.
-
Pantaleoni Paola – 1 volta 1^ cat.
-
Rudy Davi – 1 volta 2° cat.
-
Marangoni Matteo – 1 volta 2° cat.
La corsa che non smette di raccontare
Dal Mugello alla Scozia, da Mantova al mare ligure, da Levico al Brenta: ogni località aggiunge un tassello alla storia infinita di Corriferrara.
Un cammino fatto di fatica e sorrisi, di chilometri e vittorie, di partenze e nuovi arrivi. Perché ogni volta che qualcuno di noi corre, non porta solo il proprio passo, ma il cuore di tutta la squadra.