mercoledì 31 gennaio 2018
MARCIA DEL RADICCHIO
Giornata soleggiata e tiepida a Casaleone per la Marcia del Radicchio, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Aido, CO.VA.P.A.C., Fidas Verona in collaborazione con Podisti Casaleone; corsa omologata FIASP IPP sulle distanze di 5 e 10 km.
Arrivo sul posto attorno alle 14:10 e restiamo abbastanza sorpresi nel vedere già qualche podista lungo il percorso, dato che la partenza era programmata per le 14:30: mi accompagna mia moglie Giorgia, eccezionalmente in divisa Corriferrara; nella zona dello start incontriamo Daniele, Paola e Mauro, coi quali scambiamo qualche chiacchiera durante lo stretching.
Come già detto la partenza è libera, e ci avviamo ognuno al proprio passo.
Percorso non esaltante, perfettamente pianeggiante.
Tanta soddisfazione nel veder Giorgia completare i 10 km senza troppe difficoltà, e ad un ritmo più che dignitoso.
Ci ritroviamo al traguardo con il gruppo di Corriferrara, per un ottimo piatto di risotto al radicchio.
di Alessio Montanari
10 PUNTI
Robustini Mauro
Pantaleoni Paola
Matteucci Paolo
Alessio Montanari
martedì 30 gennaio 2018
venerdì 26 gennaio 2018
GRAN CANARIA MARATHON: UNA VACANZA CON GARA PER FARDE E COSE
Alessandro Fardella e Cosetta Bronbin nell'ultimo fine settimana hanno partecipato alla Gran Canaria Half Marathon approfittando per una bella vacanza nelle spettacolari isole Canarie, più precisamente a Gran Canaria e Tenerife.
Ma mentre Cosetta giustamente ha preso la gara con spirito vacanziero terminando in 2,07'15", il buon Fardella ha provato a tirare fuori la prestazione... Purtroppo il risultato anche questa volta è stato abbastanza modesto, un anonimo 1.36'40" non certo quello che il buon Farde aveva in mente... Da apprezzare comunque il suo spirito competitivo, siamo sicuri che nei prossimi mesi lo rivedremo super competitivo... Forse...
Ecco le sue parole nel post gara:
Dopo 3 anni torno a Gran Canaria per questa mezza "vacanziera", e trovo percorso e organizzazione completamente cambiate, quindi e' un po come fare una gara nuova... Questo percorso e' molto piu' veloce e si snoda quasi tutto in riva al mare. Altra cosa che apprezziamo molto e' il fatto che usciamo di casa alle 8 gia in pantaloncini, la temperatura e' perfetta per correre... il caldo verrà più tardi quando saremo già in spiaggia... Kose prende la gara con lo spirito giusto e se la gode tutta, io provo a tirarla un po di piu ma i limiti evidenti che il Presidente non manca mai di fare notare non mi fanno andare oltre 1h36... Diciamo che e' una gara consigliatissima e un'ottima occasione per svernare....
La vittoria è andata a Sergio Bruno Monteiro Dias in 1.07'15" mentre fra le donne successo per Aroe Merino Betancor in 1.156'06".
GRAN CANARINA HALF MARATHON 21,097 KM 100D+ | ||||||
pos. | cognome e nome | tempo | ritmo | PUNTI 21+1+ | PUNTI RANKING | |
323 | FARDELLA ALESSANDRO | 1.36'40" | 4'36" | 17 | 924 | |
1204 | BROMBIN COSETTA | 2.07'11" | 6'03" | 6 | 836 |
CAMPO SCUOLA FERRARA: ECCO LE TARIFFE DELLA CASA DEI RUNNERS
CAMPO SCUOLA FERRARA!!
Non solo la possibilità di correre in pista...
Ma anche e sopratutto un comodissimo punto di appoggio per i tuoi allenamenti sulle mura con possibilità di usufruire di comodi spogliatoi e docce calde!!!
Tutto a poco più di 4 euro al mese!!!
Approfittane!!!
Tutti i tesserati Corriferrara potranno effettuare l'abbonamento direttamente al Bar Diamante o compilando il modulo online: ABBONAMENTO CAMPO SCUOLA
A questo link troverai invece il REGOLAMENTO CAMPO SCUOLA. Leggilo bene!!
giovedì 25 gennaio 2018
I NOSTRI CORSI RADDOPPIANO: A MARZO SI RIPARTE CON 2 LIVELLI

ragazzi ad avvicinarsi con grande entusiasmo ai loro primi 10 km di corsa continuata, ci ha spinto a continuare su questa strada!
E così a marzo, quando i nostri ragazzi termineranno il loro percorso, non lasciamo... Anzi raddoppiamo!!
Infatti MERCOLEDI' 21 MARZO, partirà, oltre ad un nuovo corso DA ZERO A DIECI, anche quello che può essere considerato una sorta di secondo livello... 10 KM SOTTO L'ORA.
Questo nuovo progetto ha l'obbiettivo di portare i partecipanti a riuscire a corre 10 km sotto l'ora!

Abbiamo spostato gli appuntamenti dal lunedì al mercoledì per permettere ai partecipanti di poter prendere parte alle gare domenicali senza essere poi troppo imballati per l'allenamento che prevederà anche lavori di ripetute e cambi di ritmo.
Quindi il 21 marzo per 15 settimane tutti i mercoledì, il Campo Scuola di Ferrara, sede di ritrovo dei corsi, si animerà di tanti aspiranti runners!!! Un occasione importante per alzarsi dal divano e cominciare a correre...
Ora non ci sono più scuse!!!
Ti aspettiamo!!
Ora non ci sono più scuse!!!
Ti aspettiamo!!
Trovate i moduli per le iscrizioni a questo link: CORRIFERRARA RUNNING SCHOOL
mercoledì 24 gennaio 2018
MONTEFORTIANA: MARCIA, MARATONINA, ECORUN E ECO MARATONA... CORRIFERRARA C'E'
Una grande festa come ogni anno ha caratterizzato la Montefortiana, un a manifestazione che nel suo complesso porta nel piccolo paese di Monteforte d'Alpone, provincia di Verona, un numero impressionante di appasionati, circa 30000!!!
Tantissime le gare in programma in questa festa del podismo, la marcia non competitiva su distanze di 9, 14 o 20 km famosa per i ricchi ristori enogastronomici, la Maratonina Falconeri 21,097 km collinari competitivi, la Ecorun un trail di 26 km con 900 mt di dislivello positivo e la Eco Maratona 44 km e 1900 mt di dislivello.
In ognuna di queste gare la Corriferrara era presente!
Nella marcia con Luca Mondin, Claudia Ardizzoni, Valerio Bonazza.
Nella Maratonina con un ottima Giulia Bellini 15^ donna assoluta in 1.42'07" Stefania Bruschi 588^ in 2.08'35" e Alessio Montanari 608° in 2.10'36". Successi per PONTIEN NTAWUYIRUSHINTEGE in 1.11'11" e MUKANDANGA CLEMENTINE in 1.22'56"
Nella Ecorun con Alejandro Romano 193° in 2.55'24", Marco Avanzi 194° in 2.55'25" e Mario Boarati 203° in 2.57'23". Vittoria per Stefano Fantuz in 1.48'52" e Francesca Pretto in 2.17'49".
Nella Eco Maratona con un bravissimo Cristiano Cavallini 75° in 4.37'07", altrettanto bravo Maximiliano Saieva 83° in 4.40'24" poi Pierluigi Ceccarelli 271° in 5.44'10" e Roberto Balboni 377° in 6.16'38". Vittoria per Mattia Zoia in 3.25'19" e Silvia Rampazzo in 3.44'30".
Ecco le parole dei protagonisti:
Altra bella giornata di sport, percorso impegnativo con a mio parere troppe parti in asfalto, ma comunque con panorami gratificanti e sentieri ben segnalati e ottimamente riforniti!!! 44km son gagliardi ma comunque anche a questo giro abbiamo portato a casa risultato e soddisfazione.... che bello correre in natura, w lo sport w la corsa...
CRISTIANO CAVALLINI
Prendete la più numerosa Maratona italiana, dove di solito trovare 10/11000 partecipanti; quindi moltiplicate il tutto X3, mettete assieme queste 30000 persone e portatele in un paesino collinare di 8000 abitanti! Scontatissimo delirio, traffico selvaggio alle prime luci dell’alba ed imbuto stradale per arrivare alla zona di partenza, ed ovvia difficoltà per parcheggiare. In ogni caso questa è la 43ª edizione della Montefortiana e la solo il nome di questo evento è una garanzia di qualità: infatti l’organizzazione è semplicemente eccellente in ogni dettaglio, dalla zona Expo, alle partenze scaglionate, ristori, assistenza. Il numero da record di partecipanti è facilmente assorbito da un’organizzazione impeccabile! Parte l’oceanica folla dei marciatori (un bel gruppetto di Corriferrara prende il via a questa corsa/marcia non competitiva), poi parte l’EcoMaratona Clivus (44 km e 1900 metri di dislivello positivo); non ho notizie della partenza della Ecorun Collis (26 km e 900 mt di dislivello positivo) poi finalmente dopo l’inno nazionale è il turno della mia partenza e degli altri circa 800 partecipanti alla Maratonina Falconeri. Pronti: via! E dopo circa un km mi vedo superato dalla compagna di team Giulia Bellini, che sembra viaggiare con un motorino rispetto alla mia andatura. I primi km sono abbastanza regolari con soltanto dei piccoli saliscendi: nonostante un lungo riscaldamento ho dei piccoli fastidi al ginocchio (non quello famigerato... l’altro), e così mi metto ad andare regolare a 5:40”. Al km 5 la faccenda si fa seria: parte una salita con uno strappo piuttosto intenso, attorno al 15% di pendenza. I primi runner cominciano a camminare e si raggiungono i marciatori, che però lo staff è bravo a mantenere sulla sinistra de tracciato, lasciando lo spazio necessario alla corsa competitiva. Riesco a salire, piano ma regolare, per quanto non ami particolarmente i percorsi collinari (la salita ha vari tratti di sterrato, e richiede un minimo di attenzione per pozzanghere, buche e pietre nel terreno), arrivo in cima senza praticamente comminare mai. La salita poi offre qualche pausa per respirare ma si sale fino al km 10. Il paesaggio delle colline del Soave è meraviglioso in questa mattina soleggiata e con le vallate leggermente ricoperte da foschia. È in questa fase di corsa che vengo raggiunto dalla compagna di squadra Stefania Bruschi con la quale sostanzialmente manteniamo lo stesso ritmo fino al traguardo, con sorpassi e controsorpassi a seconda dello stato di forma dell’uno e dell’altra. Dopo il ristoro volante del km 10 parte la fase più bella della mia corsa: la discesa. Non mi ero mai divertito tanto come oggi, con una discesa veloce, completamente asfaltata e lineare, con tornanti che chiedevano attenzione soltanto per l’asfalto reso scivoloso dall’umidità. Dal km 10 al km 15 si scende rapidamente e per quattro chilometri realizzo velocità inimmaginabili solo qualche mese fa: 4:40” al km... ok, è discesa... ma che gusto!
Si arriva a valle e dopo un paio di km si raggiunge Soave, che attraversiamo all’interno della cinta murata. Qui comincio ad essere un po’ stanco e la mia velocità cala conseguentemente: la salita si è fatta sentire, e non mi sono affatto risparmiato in discesa! Arrivo al traguardo senza strafare, molto soddisfatto e certo di aver dato tutto!
Pacco gara ricchissimo: accappatoio, vino, pasta fresca e diversi altri prodotti culinari; medaglia bella ma non bellissima. Alla riconsegna del chip mi mollano in mano una bella birra, che ci sta proprio bene alla fine di una piacevole faticata come quella di oggi!
ALESSIO MONTANARI
MONTEFORTIANA | ||||||
ECO MARATONA 44 KM 1900 D+ 1° 4'40" | ||||||
pos. | cognome e nome | tempo | ritmo | PUNTI 44+19+ | PUNTI RANKING | |
75 | CAVALLINI CRISTIANO | 4.37'07" | 6'18" | 1'38"+ | 17 | 846 |
83 | SAIEVA MAXIMILIANO | 4.40'24" | 6'22" | 1'42"+ | 16 | 842 |
271 | CECCARELLI PIERLUIGI | 5.44'10" | 7'49" | 3'09"+ | 8 | 755 |
377 | BALBONI ROBERTO | 6.16'38" | 8'34" | 3'54"+ | 5 | 710 |
ECO RUN 26 KM 900 D+ 1° 4'11" | ||||||
pos. | cognome e nome | tempo | ritmo | PUNTI 26+9+ | PUNTI RANKING | |
193 | ROMANO ALEJANDRO | 2.55'24" | 6'45" | 2'34"+ | 7 | 794 |
194 | AVANZI MARCO | 2.55'25" | 6'45" | 2'34"+ | 7 | 794 |
203 | BOARATI MARIO | 2.57'23" | 6'49" | 2'38"+ | 7 | 790 |
MARATONINA FALCONERI 21,097 KM 300 D+ 1° 3'22" 1^ 3'56" | ||||||
pos. | cognome e nome | tempo | ritmo | PUNTI 21+3+ | PUNTI RANKING | |
15^ | BELLINI GIULIA | 1.42'07" | 4'50" | 54"+ | 17 | 910 |
588 | BRUSCHI STEFANIA | 2.08'35" | 6'06" | 2'10"+ | 9 | 833 |
608 | MONTANARI ALESSIO | 2.10'36" | 6'11" | 2'49"+ | 6 | 828 |
pos. | cognome e nome | tempo | ritmo | PUNTI 20+5 | PUNTI RANKING | |
ARDIZZONI CLAUDIA | ||||||
MONDIN LUCA | ||||||
BONAZZA VALERIO |
💪
martedì 23 gennaio 2018
WINTER TRAIL DEL BORGO: CORA' GUIDA LA TRUPPA BIANCO BLU IN VAL DI TARO
Il bel paese di Borgo Val di Taro è la sede di partenza e arrivo della gara, ottimamente
assemblata dal gruppo 3T Valtaro, organizzatori anche del,Trail del Quadrifoglio in programma la prossima primavera.
assemblata dal gruppo 3T Valtaro, organizzatori anche del,Trail del Quadrifoglio in programma la prossima primavera.
Il percorso, 19,5 km con 1100 m di dislivello, risulta molto duro, forse per via della ripida salita iniziale da affrontare ancora "a freddo", ma gli scorci che il panorama offre in questa limpida giornata di sole valgono la fatica fatta per toccare i 968 mt di altezza, punto più alto del percorso raggiunto poco dopo l'8° km.
Ottimi i ristori lungo il percorso e sopratutto quello finale con torte, frutta, salume, tè caldo, vin brulè, birra, vino e succhi!
Menzione di merito per la comoda e vicina palestra che offre la possibilità di farsi una doccia bollente e il buonissimo pasta party con birra artigianale compresa!!
Menzione di merito per la comoda e vicina palestra che offre la possibilità di farsi una doccia bollente e il buonissimo pasta party con birra artigianale compresa!!
Bel percorso ottimamente segnalato, organizzazione perfetta, doccia calda, pasta party e birra fresca, tutto quello che conta per una gara di successo non mancava! Un grande applauso al gruppo 3T Valtaro! Bravi ragazzi!
Per la Corriferrara 5 atleti al via.
Per la Corriferrara 5 atleti al via.

Fra le donne bella prova di Elena Guerrato 11^ assoluta in 2.27'42", e grande tenacia ancora una volta per Elisa Benini finisher in 3.10'14".
La vittoria è andata a un fenomenale Filippo Bianchi del Team Scarpa, capace di chiudere con il tempo di 1.33'09"! Impressionante davvero!
Fra le donne successo per Sonia Ceretto portacolori dei Maratoneti del Tigullio in 2.07'12".
Bravissimi a tutti ragazzi!
Una gran bella trasferta in una splendida giornata di sole per un trail che si è fatto sentire! Un percorso che, seppur indubbiamente bello, ha messo a dura prova la mia sopportazione perché, all'ennesima salita, la sensazione era quella di salire e salire continuamente! Salite lunghe e spesso difficilmente corribili, discese ripide e corte, terreno battuto ma spesso fangoso e sassoso. Gli ultimi 2 km..? Bellissimi! Comunque ottima organizzazione, ristori e pasta party e naturalmente la compagnia di viaggio! ELENA GUERRATODopo il piccolo momento di gloria della Corsa della Bora torna fra i ranghi
😄🐌
Molto contento comunque della prestazione nonostante una salita iniziale che mi ha mandato un po' in tilt...
Ci ho messo qualche km a ripigliarmi ma verso metà gara le sensazioni sono tornate buone e mi sono divertito!!
Alla fine un buonissimo 29° posto e 12 minuti meno di 4 anni fa... Si invecchia bene direi

Fra le donne successo per Sonia Ceretto portacolori dei Maratoneti del Tigullio in 2.07'12".
Bravissimi a tutti ragazzi!
Una gran bella trasferta in una splendida giornata di sole per un trail che si è fatto sentire! Un percorso che, seppur indubbiamente bello, ha messo a dura prova la mia sopportazione perché, all'ennesima salita, la sensazione era quella di salire e salire continuamente! Salite lunghe e spesso difficilmente corribili, discese ripide e corte, terreno battuto ma spesso fangoso e sassoso. Gli ultimi 2 km..? Bellissimi! Comunque ottima organizzazione, ristori e pasta party e naturalmente la compagnia di viaggio! ELENA GUERRATODopo il piccolo momento di gloria della Corsa della Bora torna fra i ranghi

Molto contento comunque della prestazione nonostante una salita iniziale che mi ha mandato un po' in tilt...
Ci ho messo qualche km a ripigliarmi ma verso metà gara le sensazioni sono tornate buone e mi sono divertito!!
Alla fine un buonissimo 29° posto e 12 minuti meno di 4 anni fa... Si invecchia bene direi


MASSIMO CORA'
WINTER TRAIL DEL BORGO 19,5 KM 1130 D+ 1° 4'47" 1^ 6'31" | ||||||
pos. | cognome e nome | tempo | ritmo | PUNTI 19+11+ | PUNTI RANKING | |
29 | CORA' MASSIMO | 2.02'22" | 6'17" | 1'30"+ | 12 | 817 |
97 | BOCCHI LORENZO | 2.18'59" | 7'08" | 2'21"+ | 7 | 766 |
116 | DE LA CALLE MATIAS | 2.24'27" | 7'24" | 2'37"+ | 6 | 750 |
130 | GUERRATO ELENA | 2.27'42" | 7'34" | 1'03"+ | 15 | 740 |
240 | BENINI ELISA | 3.10'14" | 9'45" | 3'14"+ | 3 | 609 |
Iscriviti a:
Post (Atom)