Correre fa bene a te… e può salvare una vita
di Federico Bellini — Pneumologo e tesserato Corriferrara
“Correre fa bene a te… e può far bene agli altri.”
Da quando esercito la professione di pneumologo (2019), vedo ogni giorno quanto uno stile di vita sano protegga il nostro benessere,
e quanto fumo, sedentarietà e sovrappeso possano predisporre a patologie respiratorie e cardiovascolari.
Chi sono
Mi chiamo Federico Bellini, vivo a Ferrara dal 2013 e sono tesserato Corriferrara da 7 anni. Lavoro presso la Pneumologia dell’Ospedale Civile S. Maria della Misericordia di Rovigo. Come sanitario e come sportivo, parlo spesso con i pazienti del ruolo dell’attività fisica nel mantenimento della salute.
Patologie respiratorie legate a fumo e inattività
1) BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
Il fumo è il principale fattore di rischio per bronchite cronica ed enfisema, oggi compresi nella sigla BPCO. Nelle fasi avanzate compaiono tosse, dispnea e riduzione dell’attività fisica con decondizionamento. La BPCO altera la composizione muscolare, favorendo sarcopenia e accumulo di grasso viscerale, con aumento del rischio cardiovascolare.
2) OSAS e OHS (Apnee Ostruttive del Sonno e Ipoventilazione dell’Obeso)
Sovrappeso e obesità favoriscono russamento, ipoventilazione notturna e apnee. Durante le apnee, l’ossigenazione cala e il sistema nervoso attiva “scariche adrenergiche” per risvegliare il corpo. Il sonno diventa frammentato, con stanchezza mattutina e rischio aumentato di ipertensione e ictus.
3) Depressione
Fatica respiratoria → sedentarietà → sovrappeso → disturbi del sonno → ansia e depressione: un circolo vizioso che riduce qualità di vita e autonomia.
Soluzioni: prevenzione, stop al fumo e attività fisica
Le società scientifiche puntano sulla prevenzione: è più efficace intervenire prima che i sintomi compaiano. Smettere di fumare è il primo passo. Per riacquisire autonomia e benessere servono programmi di riallenamento: l’attività fisica regolare aumenta la dopamina, il neurotrasmettitore del buon umore.
Per gli “addetti ai lavori”
L’articolo “Exercise is the Real Polypill” (C. Fiuza-Luces et al., Physiology, 2013) spiega in modo approfondito i benefici dell’attività sportiva sull’organismo.
Cosa succede a un atleta che fuma?
- La nicotina aumenta del 10% la frequenza cardiaca e dell’8% la pressione arteriosa.
- Il cuore di un fumatore lavora sempre sotto sforzo.
- Dopo 8 ore senza sigaretta, l’ossigenazione del sangue torna normale.
- Dopo 1 anno: si dimezza il rischio di malattia cardiaca.
- Dopo 15 anni: il rischio torna come in chi non ha mai fumato.
Fondazione Sergio Cova: correre per fare del bene
Faccio parte della Fondazione Sergio Cova, nata nel 2012, che sostiene la ricerca e la prevenzione delle malattie respiratorie, promuovendo innovazione tecnologica e borse di studio.
Progetti realizzati grazie alle donazioni
- 8 televisori per i posti letto della Terapia Semi Intensiva Respiratoria.
- Broncoscopio-EBUS e strumenti per Criosurgery e toracoscopia.
- 1 borsa di studio per il Corso di Laurea in Educazione Sanitaria.
- 2 campagne anti-fumo nelle scuole di Ferrara e Rovigo.
Come puoi contribuire
Se mi vedrai correre o allenarmi con la maglia della Fondazione, saprai il perché.
Chi vuole può contribuire con un piccolo dono (2, 5 o 10 €) durante gli Allenamenti Collettivi.
La somma raccolta sarà comunicata pubblicamente ai sostenitori.
Grazie a Massimo Corà e a tutti quelli che sosterranno questa iniziativa.
Parliamone (e corriamo insieme)
Rimango a disposizione per domande, chiarimenti, quattro chiacchiere… e per una corsa insieme.
Nessun commento:
Posta un commento