giovedì 18 settembre 2025

Riepilogo settimanale.

 

CORRIFERRARA WEEKLY – L’INCUBO DELLE DIECI CITTÀ

C’è un filo rosso che unisce dieci città lontane, dieci scenari diversi, dieci teatri di corsa e sudore. Questa settimana 33 atleti Corriferrara hanno varcato confini visibili e invisibili, consumando scarpe e sogni su strade, boschi e sentieri.

Il viaggio comincia a Porto Viro, con l’“Omaggio alla Serenissima”: 9,8 km sospesi tra acqua e malinconia. Poi Pinzolo, dove la Dolomitica Run (21,097 km) ha messo alla prova gambe e cuore contro il silenzio severo delle montagne.

A Chiuppano (VI), 12 km di Val Vaccara Trail hanno scavato nelle anime, mentre da Velo Veronese i corridori sono partiti verso l’abisso della Lessinia Legend Run: 28 km che sembrano eterni.

Le strade di Pincara (RO) hanno accolto gli 11 km della Camminata di Pincara, prima che la nebbia di Cesena inghiottisse la Maratona Alzheimer (21,097 km), corsa contro il tempo e contro l’oblio.

Oltre il mare, in Scozia, due prove a Braemar: la Half Marathon (21,097 km) e la Arhon Run (16 km), tra brughiere ventose e paesaggi da leggenda. Poi il ritorno in Italia, con i 5 km rapidi e nervosi del Circuito di Castel S. Pietro.

Infine, il confine si spezza: Lubiana (Slovenia) apre il sipario del suo Trail da 27 km, dove i corridori sono apparsi come spettri in movimento, divorando chilometri e dislivelli.

Il bilancio è un mosaico di fatica e gloria:

  • 565,455 km percorsi complessivamente

  • 7.651 metri di dislivello affrontati

  • 3 podi con secondi posti di categoria: Bigoni Patrizia, Grandi Denis, Callegari Paolo.

Così si chiude la settimana Corriferrara.
Non una semplice cronaca sportiva, ma un viaggio nell’incubo e nella gloria.
Perché correre, a volte, è come entrare in un fumetto di Dylan Dog:
paura, fatica… e un finale che aspetta sempre la prossima pagina.

Nessun commento:

Posta un commento