Pagine

martedì 23 settembre 2025

Sulle ali di Baracca

 

                                                             Foto di Edmondo Parmiani

“Sulle ali di Baracca” 2025: 10 km tra memoria, fatica e orgoglio

Domenica 21 settembre 2025 Lugo si è svegliata all’alba con un fermento particolare: alle 9.30 ha preso il via la 44ª Corsa Podistica “Sulle Ali di Baracca”, 4° Memorial Andrea Menegon Tasselli, gara competitiva di 10 km con partenza dallo Stadio Comunale Ermes Muccinelli.


Un’aquila in pista: Baracca come ispirazione

Chi era Francesco Baracca? Nato a Lugo, eroe dell’aviazione italiana nella Prima Guerra Mondiale, decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare, asso dei cieli. Intitolare la corsa alle sue “ali” non è solo metafora: ogni passo è un omaggio al suo coraggio, al suo desiderio di superare il limite, come ogni pilota che sa affrontare vento, nubi, tempeste, eppure vola.

Un aneddoto: Baracca, il cavallo e la memoria che anima

Una storia poco nota: prima che volasse vero con gli aeroplani, Francesco Baracca era un bravo cavaliere. Si dice che fin da giovanissimo vincesse concorsi ippici. Quando passò all’aviazione, portò con sé quella disciplina: nel cielo, come nel maneggio, contava il controllo, il coraggio, la fiducia nei propri mezzi. E così, come Baracca domava il volo, oggi i podisti domano la distanza, la fatica, il respiro.

Corriferrara alla prova

Tra le società presenti, Corriferrara ha schierato tre atleti al via. In evidenza Paolo Callegari, che ha conquistato il 3° posto di categoria, portando la canotta bianco-azzurra sul podio in una gara combattuta e ricca di significato.

Momenti salienti e atmosfera

Il via è stato dato con la città ancora fresca, l’aria umida del mattino e i cuori carichi dell’aspettativa. Fra le strade cittadine, passando davanti al monumento a Francesco Baracca, attraversando piazze storiche e quartieri intrisi di memoria, i podisti hanno corso con uno sguardo verso l’orizzonte ma anche verso le proprie radici.

Significato e senso dell’evento

La corsa più che una semplice competizione è un rito civico per Lugo: un modo per unire sport, storia, identità. Baracca non è simbolo astratto ma presenza concreta nella vita della città. E Corriferrara  con la sua partecipazione, rinnova quel patto fra cammino/passo/presenza e memoria, fra affermazione personale e legame con le proprie radici.



Nessun commento:

Posta un commento